News

Alghe: la coltivazione per compensare il cambiamento climatico

Un nuovo studio suggerisce il passaggio da un’agricoltura basata sulla terraferma a una coltivazione diversa, di alghe. Questo passaggio per alcuni paesi potrebbe per affrontare la fame, la malnutrizione e allo stesso tempo far fronte al cambiamento climatico anche mitigandolo. Lo studio, pubblicato su Global Food Security, suggerisce che questo tipo di produzione potrebbe fornire un’alternativa sostenibile e redditizia all’allevamento del bestiame.

La coltivazione delle alghe offre numerosi vantaggi rispetto all’agricoltura tradizionale. Non richiede terra, acqua dolce o fertilizzanti chimici, il che lo rende un’opzione rispettosa dell’ambiente. Inoltre, le alghe sono una coltura ricca di sostanze nutritive e la crescente domanda globale di prodotti a base di alghe offre agli agricoltori l’opportunità di aumentare i loro redditi e migliorare le diete locali. Coltivando e vendendo alghe, gli agricoltori potrebbero aumentare il loro potere d’acquisto e contribuire a ridurre l’insicurezza alimentare nei LMIC.

 

Le alghe come nuovo tipo di agricoltura

L’allevamento di alghe è relativamente semplice ed è praticato da secoli in alcune parti dell’Asia. Gli agricoltori attaccano delle corde alle alghe, permettendo loro di assorbire i nutrienti dall’acqua. Dopo sei-otto settimane, vengono raccolte a mano ed essiccate al sole. Si tratta di fatto di una tecnica molto semplice, poco dispendiosa e poco inquinante, adatta quindi ai paesi più povero offrendo anche margini di migliorie tecnologiche per rendere il tutto più efficiente.

La coltivazione di alghe ha un’impronta di carbonio minima e può potenzialmente contribuire a ridurre i livelli di carbonio negli oceani. Gli studi hanno dimostrato che gli allevamenti di alghe brune possono assorbire fino a dieci tonnellate di anidride carbonica per ettaro di superficie marina all’anno. Inoltre, se utilizzate come mangime per il bestiame, le alghe hanno il potenziale per ridurre significativamente le emissioni di gas metano.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025