News

Le ali degli insetti si sono sviluppate da un’antica specie di crostaceo

Come si sono sviluppate ed evolute le ali degli insetti è un mistero che ha lasciato perplessi i biologi per oltre un secolo. Teorie intriganti e concorrenti sull’evoluzione delle ali degli insetti sono emerse negli ultimi anni, ma nessuna è stata del tutto soddisfacente. Tuttavia, un team del Marine Biological Laboratory (MBL), ha risolto la controversia, utilizzando indizi tratti da documenti scientifici di molto tempo fa e approcci genomici all’avanguardia. Lo studio è stato pubblicato questa settimana su Nature Ecology & Evolution.

Come confermato dal team di ricercatori, le ali degli insetti, si sono evolute da una crescita o “lobo” sulle zampe di un’antica specie di crostacei (Parhyale hawaiensis). Dopo che questo animale marino è passato alla dimora terrestre circa 300 milioni di anni fa, i segmenti delle zampe più vicini al suo corpo sono stati incorporati nella parete del corpo durante lo sviluppo embrionale, forse per sostenere meglio il suo peso sulla terra. I lobi delle zampe si sono poi spostati sul dorso dell’insetto formando le ali.

 

L’enigma delle ali degli insetti ha finalmente una soluzione dopo secoli di ricerche

Fino al 2010 i ricercatori hanno pensato che gli insetti non fossero imparentati con i crostacei. Fino ad oggi nessun scienziato aveva studiato la correlazione tra le ali di insetto e i crostacei, ma guardavano agli antenati nel gruppo dei miriapodi. Nel nuovo studio è stata confrontata la genetica delle zampe di un crostaceo e alcune zampe di insetto tra cui il moscerino della frutta e lo scarabeo. Utilizzando l’editing genetico CRISPR-Cas9, hanno disabilitato sistematicamente cinque geni di modellazione delle gambe condivisi nel crostaco e negli insetti, e hanno scoperto che quei geni corrispondevano ai sei segmenti delle zampe più lontani dalla parete del corpo.

L’antico crostaceo tuttavia possedeva un ulteriore segmento vicino alla parete del suo corpo. Scavando tra vecchi documenti scientifici i ricercatori hanno finalmente scoperto una teoria degli anni ’80 secondo cui gli insetti incorporavano la loro regione prossimale della zampa nella parete del corpo, ma i piccoli lobi in seguito si sono spostati sul dorso e si sono trasformate in ali. Sarebbe stato impossibile risolvere questo enigma di lunga data senza gli strumenti ora disponibili per sondare i genomi di una miriade di organismi.

Foto di mika mamy da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025