News

Alimentazione: i prodotti biologici potrebbero non essere così nutrienti

Un alimento può essere etichettato e pubblicizzato come biologico quando almeno il 95% degli ingredienti che lo compongono sono prodotti secondo l’adozione di tecniche di coltivazione e di allevamento a ridotto impatto ambientale e quindi sottoposti alle visite ispettive previste dal sistema di controllo europeo in tutta la filiera di produzione. L’agricoltura biologica è dunque un sistema di produzione agricola che privilegia la salute dell’uomo e dell’ambiente, nel rispetto dell’intero ecosistema rappresentando, anche un modello di sviluppo sostenibile.

Questi prodotti hanno un prezzo alquanto elevato tanto da farci pensare che visto il costo siano più nutrienti rispetto a quelli prodotti convenzionalmente. Tuttavia sarà vero? Sebbene ci siano motivi legittimi per preferire i prodotti biologici alle loro controparti prodotte convenzionalmente, la conversazione è spesso dominata dal rumore del marketing. La scienza può aiutarci a distinguere la verità dal clamore e determinare quali benefici fanno e non offrono le verdure biologiche.

 

Prodotti biologici, fanno veramente bene alla nostra salute?

Sebbene l’agricoltura biologica sia esistita da tanto tempo, è emersa come un modello di business distinto solo alla fine del XX secolo. Il contraccolpo contro gli allevamenti intensivi, la maggiore consapevolezza dei pericoli dei pesticidi chimici e il movimento controculturale del ritorno alla terra hanno lasciato i consumatori desiderosi di un approvvigionamento alimentare più sostenibile e salutare. Biologico e naturale sono diventati parole d’ordine del marketing già negli anni ’40, ma per decenni i termini non hanno avuto una definizione legale e la regolamentazione è stata quasi inesistente. Le associazioni private hanno offerto la certificazione biologica agli agricoltori, ma la partecipazione è stata volontaria.

Gli alimenti biologici possono essere definiti come quelli coltivati ​​senza l’uso di fertilizzanti sintetici o pesticidi, o coltivati ​​utilizzando tecniche ecocompatibili come il raccolto rotazione, compostaggio e misure di controllo biologico dei parassiti. In altre parole, i prodotti organici sono stati visti come un’opzione più salutare non tanto per ciò che contenevano, ma per ciò che non contenevano.

Questo potrebbe essere un motivo sufficiente per preferirli. I metodi di coltivazione convenzionali sollevano legittime preoccupazioni per la salute. I pesticidi sintetici derivati ​​dal petrolio sono stati provvisoriamente collegati a determinati tumori e disturbi neurologici, nonché a reazioni allergiche come la dermatite. L’uso di routine di antibiotici nel bestiame è stato accusato di presenza di batteri resistenti agli antibiotici nella carne; l’uso di fanghi di depurazione umani come fertilizzanti aumenta il rischio di salmonella ed E. coli.

 

Alimentazione, benefici ed effetti nell’assumere prodotti biologici

L’agricoltura convenzionale pone anche rischi ambientali. Le sostanze chimiche tossiche possono defluire nei corsi d’acqua locali, mentre le pratiche di coltivazione industriale come la monocoltura possono degradare le proprietà di ritenzione dell’umidità del terriccio. Mentre alcuni studi sembravano indicare che i prodotti biologici avevano livelli modestamente più alti di magnesio, ferro, fosforo e vitamina C.

Una meta-analisi ha indicato che le verdure biologiche e convenzionali hanno probabilmente livelli comparabili della maggior parte delle vitamine e dei minerali. Tuttavia i prodotti organici tendono costantemente ad essere significativamente più alti nei composti antiossidanti come antociani, flavonoidi e carotenoidi, con livelli dal 20 al 40% superiori rispetto ai prodotti convenzionali.

Le implicazioni per la salute di ciò non sono ancora chiare. Si ritiene che gli antiossidanti riducano o ritardino alcuni tipi di danni cellulari e sono stati accreditati di tutto, dal rallentamento del processo di invecchiamento alla lotta contro il cancro e l’Alzheimer. Studi a lungo termine in doppio cieco hanno prodotto risultati inconcludenti e i benefici di una dieta ricca di antiossidanti rimangono speculativi. Nel 2011 più di 3 milioni di acri di terreno coltivato sono certificati come biologici, un aumento di oltre sette volte in 20 anni. Tre quarti di tutti i negozi di alimentari offrono almeno alcune alternative biologiche e i prodotti biologici rappresentano ora circa il 4% delle vendite complessive di cibo.

La questione più urgente, concordano i nutrizionisti, è che molti semplicemente non mangiano abbastanza frutta e verdura, indipendentemente dalla fonte. In assenza di condizioni di salute sottostanti, le verdure convenzionali, se conservate correttamente, forniscono un contenuto di vitamine e minerali comparabile alle varietà biologiche.

Foto di Free-Photos da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Infezioni vulvari “mangia-carne”: tre casi segnalati, attenzione ai segnali d’allarme

Negli Stati Uniti sono stati recentemente documentati tre casi di infezioni vulvari gravi e rare, conosciute come fasciti necrotizzanti, spesso…

23 Aprile 2025

Le parole del meteo: cosa ci rivelano centinaia di lingue sul legame tra vocabolario e ambiente

Le lingue non sono solo mezzi per comunicare, ma anche specchi della realtà vissuta da chi le parla. Un nuovo…

23 Aprile 2025

Abbiamo provato a contattarla dagli uffici USI: attenzione alla truffa

In questi giorni, diversi utenti in giro per l'Italia stanno ricevendo uno strano SMS da quello che apparentemente sembra essere…

23 Aprile 2025

Mounjaro: la perdita di peso si mantiene fino a tre anni, lo conferma uno studio

Un nuovo studio apre prospettive incoraggianti per chi combatte con il peso corporeo. Il farmaco Mounjaro (tirzepatide), sviluppato inizialmente per…

23 Aprile 2025

Recensione Omajin Baby Monitor: qualità e tante funzioni interessanti

Omajin Baby Monitor è un prodotto leggermente diverso da ciò che siamo solitamente abituati a vedere qui su Focustech, come è…

23 Aprile 2025

iPhone 17 Pro potrebbe arrivare nella nuova colorazione Sky Blue

Nonostante manchino ancora diversi mesi al lancio della gamma di iPhone 17, già si inizia a parlare delle possibili colorazioni…

22 Aprile 2025