News

Alpaca AI: l’intelligenza artificiale dell’Università di Stanford costata appena 550 euro

L’Intelligenza Artificiale è una delle tecnologie più innovative e promettenti degli ultimi anni, e i suoi ambiti di applicazione sono sempre più ampi e sorprendenti. Uno dei campi in cui l’IA sta rivoluzionando il mondo è quello dell’assistenza sanitaria, in cui i ricercatori stanno sperimentando nuovi metodi per aiutare i medici a diagnosi più precise e tempestive.

In questo contesto, un team di ricerca dell’Università di Stanford ha recentemente sviluppato un nuovo sistema di intelligenza artificiale che utilizza le immagini per rilevare eventuali problemi di salute degli animali domestici, in particolare degli alpaca.

L’idea alla base di questo progetto è che l’analisi delle immagini del volto degli animali possa aiutare a identificare eventuali segni di malattie o problemi di salute. Per questo motivo, i ricercatori hanno creato un dataset di immagini di alpaca che comprende diversi esempi di animali sani e malati, per poi utilizzarlo per allenare un algoritmo di machine learning.

Il sistema di intelligenza artificiale è stato in grado di raggiungere una precisione del 90% nell’identificazione delle malattie degli alpaca, grazie all’analisi di diversi parametri del loro volto, come la forma degli occhi, la posizione delle orecchie e la simmetria del naso.

 

Ma qual è l’utilità pratica di un sistema di questo tipo?

In realtà, le potenzialità sono molteplici: ad esempio, l’IA potrebbe essere utilizzata per monitorare costantemente la salute degli animali in modo da intervenire tempestivamente in caso di problemi, o per aiutare i veterinari a fare diagnosi più precise.

Ma non solo: il sistema di intelligenza artificiale potrebbe anche essere utilizzato per monitorare la salute degli animali in allevamenti, contribuendo a prevenire la diffusione di malattie e migliorando la qualità della carne e della lana prodotta.

In definitiva, l’innovativo progetto sviluppato dall’Università di Stanford dimostra come l’Intelligenza Artificiale possa essere utilizzata per migliorare la salute e il benessere degli animali, aprendo nuove prospettive per l’agricoltura sostenibile e il benessere degli animali.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

L’universo sta morendo più in fretta del previsto: cosa significa davvero?

L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…

15 Maggio 2025

Scoperto un enorme flusso di gas che alimenta una stella gigante

Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…

15 Maggio 2025

Iniezioni dimagranti: potrebbero dimezzare il rischio di tumori legati all’obesità

Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…

14 Maggio 2025

Scoperta una nuova vulnerabilità nel glioblastoma: il DNA 3D potrebbe aprire a cure innovative

Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…

14 Maggio 2025

Apple starebbe pensando di aumentare i prezzi degli iPhone 17

Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…

14 Maggio 2025

Ricominciato un Misterioso Ciclo Solare di 100 Anni: Ecco Cosa Significa per la Terra

Un nuovo e misterioso capitolo dell’attività solare sembra essere appena iniziato. Secondo un crescente numero di astrofisici, il Sole potrebbe…

14 Maggio 2025