News

Alpaca AI: l’intelligenza artificiale dell’Università di Stanford costata appena 550 euro

L’Intelligenza Artificiale è una delle tecnologie più innovative e promettenti degli ultimi anni, e i suoi ambiti di applicazione sono sempre più ampi e sorprendenti. Uno dei campi in cui l’IA sta rivoluzionando il mondo è quello dell’assistenza sanitaria, in cui i ricercatori stanno sperimentando nuovi metodi per aiutare i medici a diagnosi più precise e tempestive.

In questo contesto, un team di ricerca dell’Università di Stanford ha recentemente sviluppato un nuovo sistema di intelligenza artificiale che utilizza le immagini per rilevare eventuali problemi di salute degli animali domestici, in particolare degli alpaca.

L’idea alla base di questo progetto è che l’analisi delle immagini del volto degli animali possa aiutare a identificare eventuali segni di malattie o problemi di salute. Per questo motivo, i ricercatori hanno creato un dataset di immagini di alpaca che comprende diversi esempi di animali sani e malati, per poi utilizzarlo per allenare un algoritmo di machine learning.

Il sistema di intelligenza artificiale è stato in grado di raggiungere una precisione del 90% nell’identificazione delle malattie degli alpaca, grazie all’analisi di diversi parametri del loro volto, come la forma degli occhi, la posizione delle orecchie e la simmetria del naso.

 

Ma qual è l’utilità pratica di un sistema di questo tipo?

In realtà, le potenzialità sono molteplici: ad esempio, l’IA potrebbe essere utilizzata per monitorare costantemente la salute degli animali in modo da intervenire tempestivamente in caso di problemi, o per aiutare i veterinari a fare diagnosi più precise.

Ma non solo: il sistema di intelligenza artificiale potrebbe anche essere utilizzato per monitorare la salute degli animali in allevamenti, contribuendo a prevenire la diffusione di malattie e migliorando la qualità della carne e della lana prodotta.

In definitiva, l’innovativo progetto sviluppato dall’Università di Stanford dimostra come l’Intelligenza Artificiale possa essere utilizzata per migliorare la salute e il benessere degli animali, aprendo nuove prospettive per l’agricoltura sostenibile e il benessere degli animali.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025