Alte dosi di questo antivirale contro l’influenza potrebbero funzionare contro il coronavirus

Date:

Share post:

Il mondo attende un vaccino sicuro ed efficace contro il COVID-19, protagonista della pandemia del 2020. Mentre gran parte della ricerca attuale si è concentrata anche sulla ricerca di un trattamento efficace per salvare i malati.

I virologi dell’Istituto KU Leuven Rega hanno lavorato su entrambe le linee e per questo hanno utilizzato criceti. Questi piccoli roditori si ammalano come gli esseri umani e, in questa particolare malattia, sviluppano sintomi gravi, rendendoli un modello esemplare per lo studio dei casi critici. Recentemente hanno utilizzato questo modello animale per esaminare e confrontare l’effetto dell’idrossiclorochina, il farmaco antimalarico di base, e del Favipiravir, un farmaco antivirale ad ampio spettro, come trattamento contro il COVID-19.

 

Idrossiclorochina contro Favipiravir

I ricercatori hanno scelto alcuni criceti e hanno somministrato loro idrossiclorochina o Favipiravir, quest’ultimo di particolare interesse. L’antivirale è ampiamente utilizzato in Giappone per curare l’influenza per quattro-cinque giorni. In questo studio hanno usato varie dosi del farmaco.

Il team ha infettato i criceti in due modi diversi: inserendo una dose elevata di coronavirus direttamente nel naso (infezione diretta) o posizionando un criceto sano all’interno di una gabbia con un criceto infetto (esposizione). Il trattamento in questione, idrossiclorochina o Favipiravir, è iniziato un’ora prima dell’infezione diretta o un giorno prima dell’esposizione al criceto infetto. Hanno quindi misurato la quantità di virus presente negli animali quattro giorni dopo l’infezione diretta o l’infezione.

Non sorprende che a questo punto il trattamento con idrossiclorochina non abbia avuto alcun impatto sugli animali malati: i livelli di coronavirus non sono diminuiti, quindi i criceti sono rimasti contagiosi.

 

Alte dosi di Favipiravir contro COVID-19

Tuttavia, una dose elevata di Favipiravir ha avuto un effetto potente, che si distingue per i risultati. Durante l’esame dei criceti pochi giorni dopo l’infezione, i virologi hanno rilevato a malapena particelle di virus infettive negli animali infetti per via intranasale.

Allo stesso modo, i criceti esposti a un partner infetto che ha ricevuto la dose elevata di antivirale non hanno sviluppato un’infezione palese. Ma coloro che non avevano ricevuto il Favipiravir sono stati infettati dopo aver condiviso una gabbia con un altro animale infetto.

Ciò che colpisce è che una dose più bassa del farmaco non ha prodotto risultati così positivi come quella alta. I ricercatori ritengono che questo sia il motivo per cui studi precedenti non hanno trovato efficacia dell’antivirale contro la nuova infezione.

 

Ottimismo e cautela nei confronti del farmaco

La dose elevata è ciò che fa la differenza“, afferma l’autore dello studio, il professor Leen Delang. “Questo è importante da sapere, perché sono già stati stabiliti diversi studi clinici per testare il Favipiravir negli esseri umani“.

La parte migliore della scoperta è che il farmaco può essere utilizzato a scopo profilattico, cioè per prevenire l’infezione, il che sarebbe molto utile in questa pandemia. Ma per il momento i risultati vengono interpretati con ottimismo, ma ancor di più, con cautela.

La cautela viene proprio dalla brutta esperienza con l’idrossiclorochina. Quindi, oltre a proporre un nuovo potenziale farmaco contro il COVID-19, lo studio ricorda che l’uso dell’idrossiclorochina rimane controindicato per questa malattia.

Ph. credit: Pixabay

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...