News

Alzheimer: sempre più prove che dietro la malattia ci siano dei virus

Il morbo di Alzheimer è una di quelle patologie che sembra avere numerose cause e comunque, o proprio per questo, continua a rimanere un mistero. Capire effettivamente come il tutto avviene potrebbe aiutare a trovare trattamenti realmente validi, ma al momento non sembra possibile anche se sembrano esserci nuovi risultati. Un nuovo studio, per esempio, suggerisce che di fatto alcune infezioni virali gravi siano le responsabili, come l’encefalite e la polmonite.

La ricerca si è basata sull’analisi dei dati di circa 500.000 pazienti e i risultati vedono una sorta di correlazione tra 22 tipologie di infezioni virali e la malattia di Alzheimer. Per esempio, una statistica che è venuta fuori è che il 6% degli individui che avevano avuto un’encefalite virale hanno poi sviluppato il suddetto morbo.

 

Alzheimer e virus: ben più di un collegamento

Le parole degli autori dello studio, tra cui il neurogenetista Andrew Singleton: “Ci siamo resi conto che per anni gli scienziati avevano cercato, uno per uno, collegamenti tra una singola malattia neurodegenerativa e un virus specifico. I disturbi neurodegenerativi sono un insieme di malattie per le quali esistono pochissimi trattamenti efficaci e molti fattori di rischio. I nostri risultati supportano l’idea che l’infiammazione virale e correlata alle infezioni nel sistema nervoso può essere un fattore di rischio comune – e forse evitabile – per questi tipi di disturbi.”

Il pericolo dietro questi virus è sono neurotrofi la cui minaccia è legata al fatto che possono superare la barriera ematoencefalica andando direttamente nel cervello. Altri studi hanno di fatto evidenziato la pericolosità dei suddetti legandoli proprio al morbo di Alzheimer.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025