Amazon ha annunciato che, a partire dal 26 febbraio 2025, non sarà più possibile scaricare direttamente dal sito gli eBook acquistati per trasferirli manualmente su dispositivi diversi dai Kindle. Questa funzione, poco conosciuta ma molto apprezzata da chi usa eReader di altri brand o preferisce mantenere un backup offline, verrà definitivamente disattivata.
Come funzionava il download diretto e perché verrà rimosso
Fino ad oggi, gli utenti potevano accedere alla propria libreria Kindle sul sito di Amazon, selezionare un libro acquistato e scaricarlo in formato AZW3 tramite l’opzione “Scarica e trasferisci tramite USB”. Questo metodo permetteva di salvare i file localmente e convertirli in formati compatibili con altri eReader, come Kobo o Boox, utilizzando software di terze parti.
Amazon ha giustificato questa scelta con la necessità di combattere la pirateria, poiché il formato AZW3, seppur protetto da DRM, poteva essere facilmente decriptato e condiviso illegalmente. Tuttavia, la decisione penalizza anche gli utenti onesti che desiderano semplicemente conservare una copia dei libri acquistati.
Cosa cambia per gli utenti Kindle e per chi usa altri eReader
Per chi utilizza Kindle, la rimozione di questa funzione non incide sull’accesso ai libri, che potranno comunque essere scaricati direttamente sui dispositivi tramite Wi-Fi. Tuttavia, chi possiede un eReader di un altro marchio perderà la possibilità di scaricare e convertire facilmente i propri acquisti in formati compatibili.
Amazon ha già rimosso in passato l’accesso al file system sui suoi dispositivi Kindle, impedendo agli utenti di estrarre i libri dalla memoria interna. Questo ulteriore passo conferma la strategia della piattaforma di mantenere il massimo controllo sulla distribuzione dei contenuti digitali.
Come fare un backup prima del blocco
Chi desidera conservare una copia locale dei propri libri digitali ha tempo fino al 26 febbraio 2025 per scaricare gli eBook dal sito Amazon. Il procedimento è semplice:
- Accedere alla propria libreria Kindle su Amazon.
- Selezionare un libro acquistato.
- Cliccare su “Altre azioni” e poi su “Scarica e trasferisci tramite USB”.
- Salvare il file AZW3 sul proprio computer.
Per chi vuole leggere i libri su un dispositivo diverso da Kindle, è possibile utilizzare software come Calibre per convertire il formato AZW3 in ePub o PDF, dopo aver rimosso il DRM (operazione legale solo per uso personale).
Un altro passo verso il controllo digitale
La decisione di Amazon solleva nuove questioni sul possesso digitale: acquistare un eBook non equivale ad averne il pieno controllo, poiché la licenza d’uso è regolata dalle condizioni del venditore. Con la chiusura di questa funzione, l’ecosistema Kindle diventa ancora più chiuso, rendendo più difficile per gli utenti gestire autonomamente la propria libreria digitale.
Per chi vuole mantenere un backup dei propri acquisti, il conto alla rovescia è già iniziato: il 26 febbraio segnerà la fine di un’era per chi ama leggere in digitale senza vincoli.
Foto di @felipepelaquim su Unsplash