News

Amazon utilizza un sistema automatico per licenziare i dipendenti

Grazie allo sviluppo di Internet e dello shopping online, la piattaforma e-commerce Amazon ha avuto un’enorme crescita mondiale, che ha portato a creare in tutto il mondo tantissimi magazzini e sedi con migliaia di dipendenti.

Il rapporto tra sede e dipendenti non sempre è stato ottimale, con molte denunce e manifestazioni per maggiori diritti, oltre a occasionali problemi di sicurezza. Proprio in questi giorni, è scoppiata una nuova polemica sulla politica lavorativa di Amazon, nello specifico sul metodo di licenziamento.

 

Amazon utilizza un software per licenziare i dipendenti

Secondo quanto denunciato dal famoso sito The Verge, l’azienda utilizza un software automatico che traccia costantemente i lavoratori e controlla se non hanno raggiunto i standard di produttività minimi fissati dall’azienda. In uno stabilimento di Baltimora, tra agosto 2017 e settembre 2018, hanno perso il posto in 300 per motivi di “produttività”.

Amazon ha confermato che misura la produttività con “una metrica proprietaria”, ovvero con un sistema di misurazione costruito ad hoc, in base a diversi parametri, che coinvolge anche la “time off task” (il tempo di pausa). L’azienda ha tenuto a specificare però che il software è costantemente controllato e gestito da supervisori, e che per il licenziamento vero e proprio ci sono diversi ulteriori motivi, come, per esempio, le infrazioni ripetute più volte in settimana.

L’azienda ha spiegato inoltre a The Verge per quanto riguarda i numerosi licenziamenti, che, contrariamente, negli ultimi due anni sono calati e che comunque il ricambio è fondamentale per mantenere elevati gli standard.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il Pianeta Nove potrebbe essere stato avvistato… negli anni ’80

Un nuovo studio pubblicato su arXiv riporta l’attenzione sull’enigmatico Pianeta Nove, l’ipotetico gigante ghiacciato ai confini estremi del Sistema Solare.…

8 Maggio 2025

Salute mentale e social media: come gli adolescenti vulnerabili usano le piattaforme digitali

Nel mondo sempre connesso dei social media, gli adolescenti trovano uno spazio dove esprimersi, relazionarsi e costruire la propria identità.…

8 Maggio 2025

Risolte le equazioni polinomiali di grado superiore: rivoluzione nell’algebra grazie ai numeri di Catalan

Per oltre due secoli, la matematica ha dovuto arrendersi all’idea che le equazioni polinomiali di quinto grado o superiore non potessero…

8 Maggio 2025

Recensione Oppo Reno 13 FS: smartphone resistente, equilibrato e versatile

Oppo Reno 13 FS è uno smartphone di fascia media che riesce a distinguersi dalla massa per la sua versatilità, ovvero…

8 Maggio 2025

Addio cemento: arriva il mattone di legno modulare che rivoluziona l’edilizia

In un'epoca in cui sostenibilità, rapidità e innovazione sono le parole d’ordine, arriva una vera rivoluzione nel mondo dell’edilizia: il…

7 Maggio 2025

L’universo è infinito? Cosa sappiamo davvero sulla vastità del cosmo

Da millenni l’uomo scruta il cielo, cercando di capire quanto sia grande il cosmo e cosa si trovi oltre ciò…

7 Maggio 2025