Ambiente: le conseguenze dell’aumento dell’acidità degli oceani che non dovremmo trascurare

Date:

Share post:

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista scientifica “Nature”, gli oceani del mondo stanno diventando sempre più acidi a causa dell’aumento dei livelli di anidride carbonica nell’atmosfera.

L’aumento dell’acidità degli oceani ha effetti negativi sulla vita marina, poiché può indebolire le conchiglie e le strutture scheletriche degli organismi marini, rendendoli più vulnerabili ai predatori e ai cambiamenti ambientali. Inoltre, l’acidificazione degli oceani può avere un impatto sulla produzione di pesce, che rappresenta una fonte importante di cibo per molte persone in tutto il mondo.

Gli scienziati hanno utilizzato dati raccolti dai sensori di ossigeno presenti sui fondali marini per studiare l’impatto dell’aumento dei livelli di anidride carbonica sulla vita marina. I risultati hanno mostrato che gli oceani del mondo sono diventati più acidi di circa il 26% dall’inizio dell’era industriale, con un tasso di acidificazione tre volte più rapido di quello registrato durante i precedenti 300 milioni di anni.

Gli scienziati ritengono che l’aumento dei livelli di anidride carbonica sia principalmente dovuto all’attività umana, come la combustione di combustibili fossili e la deforestazione. Sebbene sia difficile prevedere con precisione gli effetti a lungo termine dell’acidificazione degli oceani, gli scienziati ritengono che potrebbero esserci conseguenze negative sulla vita marina e sulla sicurezza alimentare a livello globale.

Per contrastare questo trend, gli scienziati raccomandano di ridurre le emissioni di anidride carbonica attraverso pratiche sostenibili e l’adozione di fonti di energia rinnovabili. Inoltre, è importante proteggere le aree marine e promuovere la conservazione degli habitat marini per aiutare gli organismi marini a adattarsi ai cambiamenti ambientali.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Pinguini e il contributo alla salvaguardia dell’Antartide

L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben...

Recensione AVM FRITZ!Mesh Set 4200: un set completo e dalla banda elevata

Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad...

Batteri e nanoplastica: una combinazione letale

La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi...

10 errori scientifici che hanno cambiato il mondo: dal pacemaker al velcro

Nella storia della scienza, alcune delle scoperte più rivoluzionarie non sono nate da esperimenti perfetti, ma da errori,...