News

Antartide: la NASA scopre un secondo cratere al di sotto del ghiaccio

Non esattamente troppi giorni fa dei ricercatori avevano scoperto un enorme cratere al di sotto dei ghiacci dell’Antartide. Il buco è un cattivo presagio non solo perché di fatto sta rendendo tutta la zona instabile, ma anche perché indica che ci sono zone del continente che sta soffrendo l’aumento della temperatura nascoste ai nostri occhi e che quindi fanno risultare le varie previsioni sbagliate. In ogni caso, come se il primo non fosse abbastanza la NASA ne ha individuato un altro anche se in realtà è di un’altra natura.

Quest’ultimo si estende per ben 36,5 chilometri, ma a questo la giro non sembra che ci sia da disperare in quanto si tratta del residuo d’impatto di un meteorite e non dello scioglimento del ghiaccio. Lo studio che è stato fatto in merito fa risalire l’impatto a circa 2,6 milioni di anni fa e se venisse confermato ufficialmente come quello che viene suggerito al momento allora si tratta del 22° più grande punto d’impatto presente sul nostro pianeta.

 

L’Antartide e i suoi segreti

Per quanto la Terra si un minuscolo puntino all’interno dello spazio, anche solo del nostro Sistema Solare, spesso abbiamo avuto a che fare con asteroide. I crateri conosciuti sono oltre 200, ma questo è solo il secondo che viene trovato nel continente ghiacciato. Anche il primo è stato scoperto solamente pochi mesi fa ovvero a novembre del 2018 e a questo punto potremo aspettarci altre scoperte nei mesi a seguire.

Una delle ipotesi che gli autori dello studio stanno portando avanti è che i due crateri sono i risultati di un unico evento. Quest’idea si basa sul fatto che distano tra loro di soli 183 chilometri. Insomma si tratta di un cratere gemello nato quando la roccia spaziale è entrata nell’atmosfera dividendosi in due per via delle forze del caso.

Ecco una dichiarazione del team responsabile della scoperta: “La possibilità di ulteriori crateri subglaciali sotto le calotte glaciali della Groenlandia e dell’Antartide dovrebbe essere studiata, in quanto la nostra scoperta sottolinea ulteriormente la capacità delle calotte glaciali di seppellire e preservare le prove degli impatti terrestri.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025