News

Antartide in fiamme: un passato burrascoso per il continente di ghiaccio

Siamo abituati a pensare all’Antartide come il continente di ghiaccio, e di fatto lo è in questo periodo storico anche se è sempre più in sofferenza. Non è sempre stato così e secondo nuove analisi si è scoperto che 75 milioni di anni fa è stato attraversato da violenti incendi. In quel periodo era presente un’enorme foresta di conifere e molto di più.

I resti di questi incendi sono stati trovati sotto forma di carbone. Un rilevamento importante in quanto può aiutare gli scienziati a scoprire di più sul cetaceo, uno dei periodi della terra considerati più caldi di sempre. A rendere più incredibile il tutto c’è il fatto che i resti si trovavano su un’isola vicino al Sud America, l’isola di James Ross che faceva parte proprio dell’Antartide.

 

Antartide in fiamme

Le parole degli autori dello studio: “Questa scoperta amplia le conoscenze sul verificarsi di incendi di vegetazione durante il Cretaceo, dimostrando che tali episodi erano più comuni di quanto si immaginasse in precedenza. L’Antartide ha avuto un’intensa attività vulcanica causata dalla tettonica durante il Cretaceo, come suggerito dalla presenza di resti fossili in strati legati alle cadute di cenere. È plausibile che l’attività vulcanica abbia acceso il paleo-incendio selvaggio che ha creato il carbone qui riportato.”

Durante il cetaceo gli incendi era comuni soprattutto nel nostro emisfero e solo raramente sono state trovate delle tracce al di sotto dell’equatore, come in Argentina o in Australia. Averle trovate in Antartide apre a nuove scenari che vanno analizzati. Ora si cercherà di andare a scoprire direttamente sul continente in questione il passato.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Paracetamolo dalla plastica riciclata: la nuova frontiera della farmaceutica sostenibile

Il paracetamolo, conosciuto anche come acetaminofene, è uno dei farmaci più utilizzati al mondo per alleviare febbre e dolore. Ogni…

19 Luglio 2025

La cometa 3I/ATLAS: un viaggiatore interstellare primordiale

Il 1° luglio 2025, i telescopi del progetto ATLAS in Cile hanno intercettato qualcosa di eccezionale: un oggetto celeste proveniente…

19 Luglio 2025

Ciclo troppo precoce o troppo tardivo? I segnali da non sottovalutare

L’età in cui una ragazza ha il primo ciclo mestruale, chiamato menarca, è un indicatore importante della salute riproduttiva e…

19 Luglio 2025

Demenza: un rischio maggiore a causa di un farmaco

Spesso si parla di come sono stati scoperti farmaci pensati per trattare altre patologie che mostrano capacità importanti anche per…

19 Luglio 2025

Midollo spinale: un impianto 3D apre nuove speranze per la riparazione delle lesioni

Le lesioni al midollo spinale sono tra le condizioni più gravi e invalidanti che una persona possa affrontare. Chi subisce…

18 Luglio 2025

Mangiare uova può ridurre il rischio di Alzheimer? Ecco cosa dice la scienza

Mangiare uova con regolarità potrebbe aiutare a mantenere il cervello in salute e a ridurre il rischio di sviluppare l’Alzheimer.…

18 Luglio 2025