News

Antartide, un Oceano nascosto potrebbe rivelarci il futuro clima della Terra

Questo nuovo studio descrive le misurazioni dell’oceano sotto il centro della Ross Ice Shelf, la più grande piattaforma di ghiaccio della Terra, in Antartide. Le piattaforme di ghiaccio sperimentano lo scioglimento dal basso dell’oceano e quindi sono vulnerabili a un sistema di riscaldamento climatico.

I dati forniscono una base per comprendere meglio i processi complessi che guidano lo scioglimento. Illustrano il grado di variabilità nella colonna a mezz’acqua, una regione ampiamente ignorata nella modellazione.

 

Antartide, il rischio dello scioglimento dei ghiacci a livello globale

Hanno anche osservato un effimero ricondizionamento sul lato inferiore della piattaforma di ghiaccio, con implicazioni per le dinamiche degli oceani superiori. Questa intuizione sottolinea l’importanza delle osservazioni in ambienti sotto campionati.

La stabilità di grandi banchi di ghiaccio antartici ha importanti implicazioni per il livello globale del mare, l’area del ghiaccio marino e la circolazione oceanica. Una percentuale significativa della perdita di massa di ghiaccio è dovuta allo scioglimento dall’oceano.

I ricercatori usano misurazioni dirette per fornire prove del cambiamento della struttura della colonna d’acqua nella cavità sotto la Ross Ice Shelf; la più grande piattaforma di ghiaccio del pianeta per area. Le cavità sotto le piattaforme di ghiaccio antartiche sono tra i componenti meno campionati del sistema climatico.

Tuttavia, il ritiro delle piattaforme di ghiaccio è oggi il principale cambiamento nella calotta glaciale antartica e la forzatura oceanica è, a sua volta, un importante motore di cambiamento nelle piattaforme di ghiaccio.

Si ipotizza che la fusione basale della piattaforma di ghiaccio avvenga per circolazione di acqua fredda, ad alta salinità verso la linea di messa a terra dove si trova al di sopra della temperatura di fusione in situ; intrusione di acqua profonda circumpolare modificata relativamente calda nella cavità;  circolazione delle acque superficiali antartiche, in particolare il suo strato superiore, stagionalmente più caldo, sotto la piattaforma di ghiaccio.

Oltre a risolvere lo strato limite basale, le simulazioni devono affrontare i tempi delle maree poiché gli scambi di sale e calore alla base della piattaforma  sono modulati dalle correnti di marea; si ritiene che ciò sia particolarmente importante nei sistemi di acqua fredda come il Ross Ice Shelf.

Proiezioni future

Il RIS è la più grande piattaforma di ghiaccio per area del pianeta. Sebbene non sia considerato come minacciato immediatamente dallo scioglimento accelerato, il RIS è a valle della calotta glaciale dell’Antartico occidentale. Inoltre, la connettività tra le piattaforme di ghiaccio è un motore dell’evoluzione e il RIS è oceanicamente a valle delle piattaforme di ghiaccio del Mare di Amundsen in rapido scioglimento.

È ragionevole aspettarsi che il RIS stia già sperimentando gli effetti dei cambiamenti climatici. I ricercatori hanno scoperto che l’oceano nascosto si comporta come un enorme estuario, e ha una temperatura intorno ai 2°C, che parte dal fondo del mare per finire vicino alla superficie.

L’oceano è composto da una combinazione di acqua di fusione e acqua dolce sub-glaciale, originata dalla calotta glaciale e dalla base rocciosa nascosta dell’Antartide. L’enorme strato di ghiaccio è in grado d’isolare la cavità oceanica dai venti violenti e dalle temperature dell’aria gelide, ma non riesce a fermare le maree.

Infatti, i dati suggeriscono che le maree riescono a spingere avanti e indietro l’oceano riuscendo così a mescolarsi con l’acqua presente nella cavità oceanica. Se il riscaldamento atmosferico supererà i 2℃, le principali piattaforme di ghiaccio antartiche potrebbero collassare, riuscendo così a rilasciare una grande quantità di ghiaccio nell’oceano, che creerebbe un innalzamento del livello del mare di almeno 3 metri entro il 2300.

Al momento, ciò che risulta meno compreso, ma soprattutto potenzialmente un grande agente per il cambiamento, è l’impatto che potrebbe avere l’acqua di fusione sulla circolazione globale della termoalina, un circuito di trasporto oceanico che impiega 1.000 anni per muoversi dall’abisso al largo della costa dell’Antartide alle acque tropicali di superficie.

Le piattaforme di ghiaccio a fusione più rapida cambieranno la composizione degli oceani, con inevitabili ripercussioni sulla circolazione oceanica globale, e la creazione di ciò che sembra essere una maggiore variabilità climatica.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025