News

Scoperto in Antartide il miglior luogo per osservare le stelle

Lontano dal bagliore delle luci accecanti della civiltà, una vista senza ostacoli del cielo notturno. Tuttavia c’è un posto sulla Terra in cui i panorami si estendono un po ‘più in là che in qualsiasi altro luogo; l’Antartide

I ricercatori hanno misurato la chiarezza delle stelle in un’importante stazione di ricerca in Antartide, scoprendo che supera gli attuali primi posti per l’astronomia. Dome A è la cupola di ghiaccio più alta del Plateau polare dell’Antartide. Sorgendo a più di 4 chilometri dal livello del mare e seduto a circa 1.200 chilometri dall’oceano nel mezzo del continente più freddo, è destinato a diventare freddo.

 

Antartide, una cupola di ghiaccio offre uno scenario mozzafiato del cielo notturno

In effetti, le temperature possono scendere fino a -90 gradi Celsius. Se ciò non scoraggia, però, le ricompense potrebbero valere la pena. Questo picco ghiacciato offre una prospettiva astronomica come nessun altro, con una vista relativamente incontaminata dalle macchie di inquinamento luminoso, dalle interferenze di numerosi satelliti di passaggio o persino dalle nuvole di passaggio occasionali.

La combinazione di alta quota, bassa temperatura, lunghi periodi di oscurità continua e un’atmosfera eccezionalmente stabile, rende Dome A un luogo molto attraente per l’astronomia ottica e infrarossa. Un telescopio situato lì avrebbe immagini più nitide e potrebbe rilevare oggetti più deboli.

Se vogliamo davvero vedere più a fondo le profondità dello spazio e del tempo, dovremmo fuggire dalla parte più vicina dell’atmosfera chiamata strato limite. I gas che compongono questa sottile coperta non sono solo intasati di polvere e umidità: il calore del terreno lo fa luccicare, motivo per cui le stelle sembrano scintillare.

Un modo per quantificare questo fastidioso scintillio è attraverso una figura chiamata visione astronomica, che è una descrizione del diametro apparente di una sorgente luminosa in unità chiamate secondi d’arco. Questo numero indica la differenza nel distinguere un punto di luce come una sorgente o multiplo, quindi minore è la turbolenza e più chiara la visione, più piccolo è l’oggetto.

Le condizioni atmosferiche possono ostacolare la visione

Al momento, i migliori telescopi terrestri disponibili per gli astronomi si trovano ad altitudini in cui lo strato limite è relativamente sottile. L’alto deserto cileno di Atacama è attualmente considerato uno dei primi posti per i telescopi, sede della matrice Atacama Large Millimeter per la radio imaging, e presto ospiterà il gigantesco telescopio Giant Magellan, una bestia destinata a superare Hubble.

In questo angolo del globo, le condizioni atmosferiche possono fornire astronomici che vedono figure regolari fino a circa 0,66 secondi d’arco. In alcune serate limpide, quel numero potrebbe addirittura diminuire di circa la metà per alcune ore qua e là. Hickson e i suoi colleghi hanno misurato la vista astronomica presso la Kunlun Station della Cupola A, un avamposto di ricerca cinese già considerato un sito attraente per gli astronomi.

Impostando le loro apparecchiature di misurazione a 8 metri da terra, il team ha registrato numeri fino a 0,13 secondi d’arco, il che lo mette nel campo di gioco degli osservatori al di fuori dell’atmosfera. In effetti, il numero riflette uno strato limite di soli 14 metri di spessore. Anche con tecnologia avanzata che poteva essere gestita da qualche parte più calda, il team ha dovuto affrontare il flagello del ghiaccio. Superare l’ostacolo delle temperature estreme potrebbe aiutare a vedere ancora di più, fino a circa il 12 percento.

Mentre la maggior parte della lettura di questo non vedrà mai le chiare condizioni di osservazione del cielo della Cupola A, potremmo tutti trarre vantaggio dalle intuizioni universali dei grandi progetti di astronomia che si terranno lì in futuro.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025