La natura, intesa spesso con la vegetazione, che si fa strada del mondo è di norma una notizia positiva. Quando si parla dell’Antartide non è il caso, ma è proprio quello che sta succedendo. Sostanzialmente le piante da fiore della regione ghiacciata si stanno moltiplicando a una velocità allarmante, un’ovvia causa dell’aumento delle temperature dovute quindi in generale al cambiamento climatico.
Nello specifico sono due ovvero Deschampsia antarctica e Colobanthus quitensis. La monitorazione di queste due piante è iniziata nel 2009 e anno dopo un anno l’espansione verde è aumentata in alcune isole dell’Antartide. Un aspetto particolare è che la colpa non sia attribuibile solo direttamente all’aumento delle temperature, ma anche alla mancanza di foche che non calpestano più i fiori.
Le parole dei ricercatori: “Ipotizziamo che la sorprendente espansione di queste piante sia principalmente innescata dal riscaldamento dell’aria estiva e dal rilascio dalla limitazione del disturbo delle foche. Questa ipotesi è compatibile con le osservazioni nell’emisfero settentrionale, in particolare in Europa, dove il cambiamento dell’uso del suolo è correlato al cambiamento della vegetazione ma, come qui, il motore principale di queste risposte è stato il riscaldamento climatico. Si tratta della prima prova in Antartide di risposte accelerate dell’ecosistema al riscaldamento climatico.”
La Colobanthus quintesis ha registrato una crescita impressionante, il 154% nell’ultimo decennio rispetto al 7% del precedente. L’altra pianta invece ha registrato un aumento del 28%, un aumento non esagerato rispetto al precedente 21%. Questo è di fatto un cambiamento anche piccolo dovuto agli stravolgimenti ambientali, ma è tutto quello che c’è dietro a fare capire come la situazione sta rapidamente cambiando.
Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…
L'universo, nella sua maestosa vastità, sta lentamente morendo. È una verità che gli scienziati conoscono da decenni, ma recenti studi…
Utilizzando il Very Large Array (VLA), un potente radiotelescopio statunitense, il team di ricerca ha individuato un anello di gas…
Negli ultimi anni, i farmaci iniettabili per la perdita di peso, come il semaglutide e il tirzepatide, sono diventati sempre…
Un gruppo di scienziati della Weill Cornell Medicine ha fatto una scoperta rivoluzionaria sul glioblastoma, una forma estremamente aggressiva di…
Brutte notizie per coloro che intendono comprare uno dei nuovi iPhone 17 in uscita il prossimo settembre. Stando ad un…