Un antico backgammon antico scoperto in Oman e risalente a 4000 anni fa

Date:

Share post:

I ricercatori ritengono che questo gioco possa essere un precursore del Game of Twenty Houses, con regole simili al backgammon. Le nostre generazioni non sono le uniche a cui piace riunirsi intorno al tavolo e divertirsi con i giochi da tavolo. Anzi, pare che questa abitudine abbia migliaia di anni e una nuova scoperta in Oman lo conferma.

Un team di archeologi ha scoperto un gioco di pietre di 4.000 anni fa, che include segni a forma di rete e buchi di coppa, nel sito vicino al villaggio di Ayn Bani Saidah. Lo scavo fa parte di un progetto in corso per lo studio delle colonie dell’età del ferro e del bronzo nella valle di Qumayrah, in collaborazione tra Sultan al Bakri, Direttore generale delle Antichità presso il Ministero del Patrimonio e del Turismo dell’Oman, e Piotr Bielinski, del Centro polacco per il Mediterraneo Archeologia all’Università di Varsavia. Questa zona è una delle meno studiate del Paese, ma le scoperte archeologiche finora indicano che la valle di Qumayrah potrebbe aver svolto un ruolo importante nella rotta commerciale tra diverse città arabe.

Diversi altri giochi da tavolo, di alcune migliaia di anni, sono stati trovati in tutto il mondo, come Senet o Mehen ad esempio, popolari tra gli egiziani. Ai romani piaceva anche il Ludus Latrunculorum, un gioco mercenario.

Il gioco scoperto in Oman potrebbe essere il predecessore del noto Game of Twenty Houses, nato in Medio Oriente e che, a sua volta, potrebbe essere il precursore del moderno backgammon.

 

Il gioco delle 20 case

Il gioco delle venti case è stato scoperto dall’archeologo britannico Leonard Woolley durante gli scavi al cimitero reale di Ur tra il 1922 e il 1934. Nessuno sapeva come fosse giocato fino a quando il curatore del British Museum Irving Finkel tradusse una tavoletta d’argilla da Babilonia all’inizio degli anni ’90, che descriveva le regole del gioco, rilevando così che erano simili a quelle del backgammon.

La squadra di ricerca che ha condotto gli scavi in ​​Oman ha anche scoperto le rovine di diverse grandi torri circolari in pietra dell’età del bronzo, nonché una torre angolare. Uno di questi includeva tracce di fusione del rame, il che rivela che la civiltà ha partecipato al commercio di questo metallo redditizio.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Offerta di lavoro con guadagni super: attenzione agli SMS truffa

Avete ricevuto un SMS nel quale vi viene proposto un misterioso lavoro con guadagni molto interessanti? Per quanto...

Come gli animali sono diventati nostri alleati: la storia della domesticazione

La storia dell’umanità non può essere raccontata senza quella degli animali che l’hanno accompagnata. Cani, gatti, bovini, cavalli:...

Gran Bretagna tra le nazioni meno connesse alla natura: ecco perché il Nepal è al primo posto

In un’epoca dominata dalla tecnologia e dall’urbanizzazione, il legame tra l’essere umano e la natura si sta indebolendo....

Camminare ogni giorno può rallentare l’Alzheimer: lo studio che rivela il potere dei 3.000 passi

La prevenzione e la gestione dell’Alzheimer rappresentano una delle sfide più complesse della medicina moderna. Ma una nuova...