Antidolorifici basati su veleno di ragno: un modo per sostituire quelli a base di oppio

Date:

Share post:

Gli antidolorifici sono uno strumento a volte essenziale per trattare una malattia e il suo eventuale decorso. Detto questo, sono anche uno strumento pericoloso nel momento in cui sono a base di oppioidi, quelle sostanze create con l’oppio. Danno facilmente assuefazione e possono anche risultare mortali in sovradosaggio. Per questo motivo un team di ricerca dell’Università del Queensland ha cercato una soluzione.

L’idea è di creare antidolorifici basati sul veleno di alcuni ragni, nello specifico la tarantola nota come ragno uccello cinese, o Cyriopagopus schmidti. L’idea è di usare il suo veleno neurotossico per produrre una proteina in grado di fungere da potente antidolorifico. Ci sono già stati enormi successi negli studi di laboratorio e sui topi.

 

Antidolorifici da veleno di ragno: niente più oppioidi

Le parole della biologica Christina Schroeder: “Le nostre scoperte potrebbero potenzialmente portare a un metodo alternativo di trattamento del dolore senza effetti collaterali e ridurre la dipendenza di molti individui dagli oppioidi per alleviare il dolore.

Il veleno di tale ragno contiene un peptide, il Huwentoxin-IV, che agisce inibendo l’attivazione dei canali sodio i quali sono necessario per far passare gli ioni sodio. Senza di essi, non c’è l’attivazione dei recettori del dolore presenti nel sistema nervoso. Manipolando tale peptide, i ricercatori hanno migliora la sua affinità con la membrana cellulare.

Il nostro studio ha scoperto che una mini-proteina nel veleno di tarantola proveniente dal ragno cinese, noto come Huwentoxin-IV, si lega ai recettori del dolore nel corpo. Usando un approccio a tre punte nel nostro design di farmaci che incorpora la mini-proteina, il suo recettore e la membrana circostante dal veleno del ragno, abbiamo alterato questa mini-proteina con conseguente maggiore potenza e specificità per specifici recettori del dolore.

Related articles

iPhone 17 Air: ecco le 7 novità in arrivo

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone di cui analisti e leaker parlano...

Cannabis e memoria: come l’uso regolare influisce sul cervello

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato l'impatto dell'uso di cannabis sul cervello, con particolare attenzione alle funzioni...

La Cina non nega la fuga del Covid-19 dal laboratorio cinese – ma è “estremamente improbabile”

La questione sull'origine del Covid-19 continua a suscitare tensioni tra Stati Uniti e Cina, alimentata da indagini parallele,...

Recensione Ninja Gaiden 2 Black – un remake divertente, difficile e piacevole

Ninja Gaiden 2 Black è stata la ciliegina sulla torta di un inizio anno davvero scoppiettante in termini di...