Smartphone: quanto costeranno in futuro?

Date:

Share post:

Gli smartphone, nel corso degli ultimi anni, hanno a tutti gli effetti visto crescere notevolmente il proprio prezzo di vendita, sino ad arrivare a nuovi picchi tutt’altro che positivi per il pubblico. Stando ad un report pubblicato da Digital Chat Station, a causa della crescita dei prezzi dei SoC di punta delle aziende orientali, quali sono Qualcomm MediaTek, potremmo assistere ad un corrispettivo incremento dei costi degli smartphone.

Le prime stime parlano di un aumento del 20% del prezzo di Qualcomm Snapdragon 8 Gen 4 e di Dimensity 9400, il tutto collegato ad un maggiore costo di produzione a 3 nanometri. In parole povere, il solo processore potrebbe costare al produttore 190 150 dollari (rispettivamente), cifre che vanno sicuramente ad impattare sul valore finale dello smartphone all’interno del quale andranno installati. Lo stesso analista ming-chi kuo stima che il prezzo finale potrebbe corrispondere ad un aumento del 25%-30% rispetto a ciò che oggi vediamo sugli scaffali.

 

Smartphone: e se i prezzi aumentassero ancora

E’ bene sottolineare che tutto quanto scritto è frutto solo ed esclusivamente di indiscrezioni e rumors trapelati in rete, nulla di ufficiale o di effettivo, prima di scatenare preoccupazione ed allarmismo tra gli utenti. E’ chiaro che al giorno d’oggi sia quasi superfluo aspettarsi un incremento dei prezzi, proprio a causa di tante problematiche: a partire dal costo maggiore della materia prima, che di conseguenza porta il produttore a spendere di più nella sua realizzazione, e di conseguenza per generare ugualmente profitto deve rivalersi sull’ultimo attore della catena: l’utente finale. A questo punto si potrebbero aprire tantissimi discorsi in merito, ma purtroppo è così che funziona il mondo, che piaccia o no.

Denis Dosi
Denis Dosi
Appassionato di tecnologia e di scrittura sin dalla tenera età, mi laureo in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano nel 2016. Ora lavoro con Focustech riuscendo a combinare le mie due più grandi passioni.

Related articles

Batteri e nanoplastica: una combinazione letale

La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi...

10 errori scientifici che hanno cambiato il mondo: dal pacemaker al velcro

Nella storia della scienza, alcune delle scoperte più rivoluzionarie non sono nate da esperimenti perfetti, ma da errori,...

Social Media e Depressione: Un Nuovo Studio Dimostra il Legame Diretto

Un nuovo studio pubblicato da un team di ricercatori della University of North Carolina ha stabilito un legame...

Stanchezza Post-COVID e Intestino: Scoperto un Legame con l’Infiammazione Intestinale

Molte persone che hanno superato l’infezione da COVID-19 continuano a soffrire di sintomi debilitanti per settimane o mesi....