News

Apple stava sviluppando un “iPhone nano”, lo rivela una vecchia mail di Steve Jobs

L’anno scorso, l’iPhone 12 mini non ha riscosso un gran successo, una battuta d’arresto per gli amanti degli smartphone di piccole dimensioni progettati per l’uso con una sola mano. Ma come sa chiunque segua Apple da anni, l’ex CEO Steve Jobs era un sostenitore dei piccoli telefoni. Ora, grazie a un’e-mail scritta da Jobs nel 2010, sappiamo che un tempo Apple stava lavorando su un “iPhone nano”.

Quest’anno, Epic Games e Apple sono state impegnate in una battaglia legale sul futuro dell’ecosistema delle app di iPhone. Durante questi procedimenti legali, sono state rese pubbliche diverse e-mail inviate all’interno di Apple nel corso degli anni. La maggior parte della copertura stampa su queste e-mail finora si è concentrata su varie dichiarazioni di dirigenti Apple che denunciano il sideloading, ma tutti conoscevamo già i sentimenti dei leader Apple su questo argomento.

Ora, tuttavia, abbiamo appreso qualcosa sui piani di prodotti dell’azienda in un’e-mail scoperta e analizzata per la prima volta questa settimana da The Verge. Jobs ha scritto e inviato l’e-mail, che mostra l’ordine del giorno per una riunione esecutiva sui piani di prodotto di Apple per il 2011 nel 2010. Nell’email compare la dicitura “piani iPhone nano”, il che suggerisce che Apple stesse progettando un iPhone ancora più piccolo dell’ammiraglia di quell’anno, l’iPhone 4 da 3,5 pollici. L’e-mail sembra anche suggerire che il responsabile del design di Apple Jony Ive avrebbe dovuto mostrare un modello o un rendering del nuovo dispositivo durante la riunione.

 

Il mercato mutevole degli smartphone

Ci sono stati voci all’epoca su un potenziale iPhone nano, quindi questa e-mail sembra confermare quelle voci anni dopo. Sfortunatamente, l’e-mail non include informazioni sul design o sulle funzionalità del dispositivo. Il nome “nano” tuttavia chiarisce che il telefono doveva essere più piccolo nelle dimensioni rispetto all’iPhone 4. L’iPhone 4 era già minuscolo per gli standard odierni, con l’iPhone 12 Pro di Apple che ora misura 6,06 o 6,68 pollici. Anche l’iPhone 12 mini, si potrebbe definire l’iPhone nano del 2020 per via dello schermo da 5,42 pollici. Questo dimostra quanto il panorama degli smartphone sia cambiato nell’ultimo decennio.

Oggi, ci sono rapporti affidabili secondo cui Apple prevede di interrompere la vendita dell’iPhone 12 mini, anche se è probabile che l’iPhone SE di fascia bassa (basato sul design dell’iPhone 8) rimanga. Il mercato ha parlato: gli smartphone di punta con una sola mano sono ormai defunti. Siamo solo curiosi di sapere se l’iPhone nano è stato cancellato perché Jobs ha intuito già all’epoca dove stava puntando il mercato mobile.

Foto di Jan Vašek da Pixabay

Tags: appleiphone
Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025