News

Apple sta lavorando a delle cinture di sicurezza smart per le automobili

Il grande sviluppo della tecnologia ha invaso tutti i settori possibili, compresi quello dei motori. L’obiettivo dichiarato delle varie aziende è quello di creare auto più comode da usare e con più funzioni utili possibili, in pratica una vero e propria auto smart.

Si è così arrivati ad inserire nei nuovi modelli di numerose linee di auto il collegamento via Bluetooth dello stereo con lo smartphone, dei dispositivi appositi per il navigatore satellitare e per sentire la musica, come per esempio lo smart speaker Spotify, ecc. E’ recentemente emersa la notizia che la Apple sta lavorando per portare un nuovo dispositivo smart nelle auto. Vediamo di cosa si tratta.

 

La cintura smart di Apple per le auto

Anche Apple, gradualmente, si sta aprendo a più settore, dopo che inizialmente puntava esclusivamente a quello degli smartphone e dei computer.

L’azienda di Cupertino, secondo alcune notizie emerse recentemente sul web, sta brevettando una cintura di sicurezza smart, dotata di sensori, microfono e collegabile con l’app CarPlay. Inoltre, dovrebbe esserci anche un’inedito sistema di ritenzione, per aumentare la sicurezza in caso di incidente. E’ possibile inoltre personalizzare la cintura smart come meglio si vuole, in base ai propri gusti. Molto interessanti sono i microfoni, che permettono una comunicazione più facile evitando pericolose distrazioni al guidatore.

Un’altra interessante novità potrebbe essere la presenza di sensori che vibrano quando si riceve un messaggio o un’altra notifica sul proprio smartphone collegato via Bluetooth.

Per il resto, non si sa molto altro, se verrà completato il progetto e quali saranno le prime automobili a decidere di inserire nei propri veicoli questa inedita cintura intelligente.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025

L’iPhone con Face ID sotto il display arriverà nel 2026

Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…

16 Maggio 2025

WhatsApp migliora l’interfaccia dell’app

Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…

15 Maggio 2025

Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: lo smartwatch che ridefinisce il concetto di wearable premium

Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…

15 Maggio 2025