Un team di ricercatori ha sviluppato un algoritmo che calcola la concentrazione di emoglobina nel sangue attraverso l’analisi di un’immagine delle unghie. Il “test” (ancora sperimentale) richiede meno di un minuto e, secondo gli autori dell’articolo pubblicato questa settimana su Nature Communications, potrebbe portare alla sostituzione di test di laboratorio basati su campioni di sangue attualmente necessari per diagnosticare e monitorare l’ anemia.
Per una serie di motivi, che vanno dall’aumento del fabbisogno di ferro durante la gravidanza alle malattie intestinali, al sanguinamento o anche all’intensa attività fisica, l’anemia interesserà circa due miliardi di persone in tutto il mondo. L’anemia è caratterizzata da bassi livelli di emoglobina, una proteina che contiene ferro presente nei globuli rossi e consente il trasporto di ossigeno attraverso il sistema circolatorio.
“Esistenti approcci clinici per misurare i livelli di emoglobina richiedono attrezzature specializzate e rappresentano compromessi tra mezzi invasivi o di precisione, requisiti di infrastruttura e dei costi, tutte problematiche in contesti rurali e poveri di risorse in cui l’anemia è prevalente“, si spiega.
Wilbur Lam, ricercatore in ingegneria biomedica e nel campo delle malattie legate al sangue presso la Emory University School of Medicine di Atlanta, USA, ha coordinato il progetto che ha portato una semplice applicazione per smartphone ad una procedura complessa. Dalle immagini delle unghie di circa un centinaio di pazienti con anemia, il ricercatore ha sviluppato un modo per riconoscere questo problema.
L’utente dell’app deve solo prendere un’immagine delle unghie e leggerle in pochi secondi. Nel dispositivo testato (per ora, i ricercatori eseguono solo test su una sola marca di smartphone ma intendono estendere il lavoro ad altri dispositivi), il metodo ha mostrato grande sensibilità (circa il 95%) e alta precisione diagnostica.
Gli scienziati parlano di un “nuovo paradigma di diagnostica totalmente non invasiva” che, con calibrazione personalizzata, può aiutare i pazienti con anemia cronica a monitorare i loro livelli di emoglobina istantaneamente e da remoto.
Il team di ricerca suggerisce che l’applicazione potrebbe “consentire lo screening dell’anemia nelle regioni senza attrezzature specializzate e personale addestrato e consentire ai pazienti con questo problema di monitorare i loro livelli di emoglobina da remoto in meno di un minuto“. Prima di questo, tuttavia, saranno necessari ulteriori studi, con più partecipanti e altri smartphone, per confermare l’alto livello di accuratezza diagnostica necessaria per sostituire il test dell’anemia attraverso il sangue. Il sistema, concludono, “consente a chiunque abbia uno smartphone di scaricare un’applicazione e rilevare immediatamente l’anemia ovunque e in qualsiasi momento“.
Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…