News

Scoperta una “rara specie” di asteroide nel Sistema Solare

Lo Zwicky Transient Facility (ZTF), fino ad ora ha osservato migliaia di supernove esterne alla nostra galassia e oltre un miliardo di stelle all’interno della Via Lattea. Ma un asteroide in particolare ha attirato l’attenzione degli scienziati.

Lo ZTF è stato installato sullo Samuel Oschin Telescope presso l’Osservatorio Palomar del California Institute of Technology a Marzo. Grazie al suo ampio campo visivo e ad una nuova macchina fotografica topografica, il 4 Gennaio ha potuto individuare l’asteroide noto come AQ3 2019, che non ha nulla in comune con gli altri.

 

Il “nuovo” asteroide

AQ3 2019 è stato individuato attorno all’orbita di Venere, uno dei primi ad essere rintracciati attorno al pianeta. Ha una traiettoria verticale e il suo periodo di rivoluzione è più corto di qualsiasi altro asteroide noto, completa un anno ogni 165 giorni. Gli scienziati stimano che il suo diametro si aggiri attorno agli 1,5 chilometri, anche se non sono stati ricavati abbastanza dati per avere una misurazione certa.

Quanzhi Ye, uno studioso postdottorato presso il centro dati e scienza per l’astronomia del California Institute of Technology, ha dichiarato al Minor Planet Center: “Questo è uno dei più grandi asteroidi con un’orbita interamente all’interno dell’orbita della Terra, una specie molto rara. Sotto molti aspetti AQ3 2019 è davvero un asteroide strano.

Una delle più evidenti particolarità di AQ3 2019 riguarda la sua orbita verticale. Essa scende accanto a Mercurio e risale fuori dall’orbita di Venere, ciò lo rende un asteroide di Atira (o Apohele) una classe che include circa 20 degli 800.000 asteroidi conosciuti nel Sistema Solare.

Tom Prince, ricercatore senior del Jet Propulsion Laboratory ha affermato: “Questi piccoli asteroidi sono abbastanza luminosi da essere rilevati durante il breve periodo in cui sono molto vicini alla Terra. Durante questa breve finestra, gli asteroidi si muovono molto velocemente, ponendo sfide per gli astronomi per trovarli e rintracciarli“.

Tramite le sue nuove tecnologie lo Zwicky Transient Facility potrebbe rendere altri telescopi in grado di studiare questi corpi celesti nello spazio inesplorato vicino al Sole. Come afferma Anne Kinney: “L’inizio delle operazioni di routine di ZTF segna una nuova era nella nostra capacità di catturare i cambiamenti che avvengono nell’universo“.

 

Elena Camaione

Recent Posts

MIT: un impianto salva i diabetici dalle crisi ipoglicemiche

Un dispositivo grande quanto una moneta potrebbe presto cambiare la vita di milioni di persone affette da diabete. Un team…

17 Luglio 2025

Perché il daltonismo colpisce più gli uomini? Le ragioni genetiche spiegate in modo semplice

Il daltonismo, o discromatopsia, è un disturbo della vista che altera la percezione dei colori, rendendo difficile distinguere alcune tonalità,…

17 Luglio 2025

Epatite C nel cervello: possibile legame con schizofrenia e disturbo bipolare

Per anni si è pensato che l’epatite C fosse un virus limitato principalmente al fegato e al sistema sanguigno, ma…

17 Luglio 2025

Ninja CRISPi™: la nuova era della cucina portatile firmata SharkNinja

SharkNinja, azienda globale leader nell’innovazione di piccoli elettrodomestici per la casa e la cucina, presenta la Ninja CRISPi™ 4-in-1 Portable…

17 Luglio 2025

SanDisk Extreme Pro USB 4 – Recensione tecnica completa e test reali

Il mondo degli SSD portatili ha visto un’evoluzione significativa negli ultimi anni, sia in termini di prestazioni che di design…

16 Luglio 2025

Il fumo invecchia tutto il corpo: danni irreversibili a livello cellulare

Fumare non fa solo male ai polmoni. Un nuovo studio ha dimostrato che il fumo di tabacco accelera l'invecchiamento cellulare…

16 Luglio 2025