News

Asteroidi: in che modo la NASA impedirà che colpiscano la Terra e causino la fine del mondo

La possibilità che un asteroide abbia un impatto sulla Terra è reale. Accadrà, spero, tra milioni di anni. Ora stiamo lavorando bene in modo che, quando accadrà, saremo pronti“, dice Javier Armentia, astrofisico e direttore del Planetario di Pamplona.

Sicuramente, quando si sente parlare dell’impatto di un asteroide che colpisce la Terra per prima cosa viene in mente la fine del mondo o scene di film come 2012 e, anche se sembra che qualcosa possa accadere, è un fenomeno che preoccupa anche la stessa NASA.

L’idea che un asteroide impatti con la Terra, come è avvenuto 65 milioni di anni fa, con i dinosauri, porta l’agenzia aerospaziale a lavorare su un piano di azione per deviare oggetti pericolosi che potrebbero colpire la Terra.

 

La comunità scientifica non riesce ancora a trovare una spiegazione al fenomeno

La NASA sta lavorando a un piano d’azione: questo è un protocollo il cui unico obiettivo è assicurare il futuro del pianeta e impedire che l’umanità sia minacciata di estinzione. Questa strategia sarà probabilmente sviluppata nei prossimi 10 anni.

Il protocollo si chiama “Strategia e piano d’azione nazionale per la preparazione di oggetti in avvicinamento alla Terra“, la sua funzione sarebbe quella di cambiare la traiettoria degli asteroidi in modo che non rappresenti alcun pericolo per la Terra. Prova anche a rilevare asteroidi potenzialmente pericolosi e ad essere in grado di agire in base al livello di pericolo che hai. “L’impatto degli asteroidi su larga scala, che potrebbero persino cambiare la temperatura, è accaduto solo tre volte dalla nostra esistenza. Fortunatamente, il Sistema Solare è abbastanza ordinato“, spiega Armentia.

Ad oggi, la NASA ha identificato oltre il 95% di tutti gli asteroidi che sono abbastanza grandi e potrebbero causare una catastrofe globale e garantisce che nessuno di questi costituisca una minaccia, almeno per i prossimi 100 anni. Questo, infatti, è il lasso di tempo che i ricercatori prevedono possa riapparire la possibilità. 

Gli esperti hanno detto che gli asteroidi che misurano più di un chilometro potrebbero devastare su scala globale e la misurazione è così precisa che essi non rappresentano alcun rischio. Invece, sono i piccoli asteroidi a rappresentare un “grave pericolo“, nonostante non causino danni planetari.

Questa missione vuole dimostrare che si potrebbe cambiare il moto di un asteroide e raggiungerlo cambiando la sua traiettoria. Anche se è in fase di sviluppo, si prevede di realizzare test con un asteroide binario vicino alla Terra, chiamato Didimo.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025