Una nuova ricerca dagli scienziati londinesi ha rivelato come si formano i longevi dischi Peter Pan, fornendo nuove idee su come si formano i pianeti. I dischi che formano il pianeta, detti protoplanetari, sono giganteschi dischi di gas e polvere situati attorno a giovani stelle. I dischi Peter Pan recentemente scoperti prendono il nome dall’omonimo personaggio Disney perché si pensa che non “crescano mai”. Questi vivono infatti circa 5 o 10 volte più a lungo di altri dischi protoplanetari.
Gli astronomi sono consapevoli dell’esistenza dei dischi Peter Pan dal 2016. Tuttavia le domande su come e perché questi dischi vivono così a lungo e le implicazioni su come si formano i pianeti, sono state lasciate senza risposta. In questo studio, gli scienziati hanno utilizzato simulazioni al computer per per rivelare la combinazione delle condizioni necessarie per formare i dischi Peter Pan. I ricercatori hanno scoperto che questi dischi si formano solo in ambienti solitari, lontano da altre stelle, e che devono essere molto più grandi di quelli normali.
La maggior parte delle stelle si forma in grandi gruppi contenenti circa 100.000 stelle, tuttavia sembra che i dischi Peter Pan non possano formarsi in questi ambienti. Devono essere distanti da altri vicini stellari poiché le radiazioni provenienti da altre stelle spazzerebbe via questi dischi. Inoltre contengono più gas rispetto altri dischi e quindi sono in grado di vivere per molto più tempo.
Fino alla scoperta dei longevi dischi Peter Pan, gli scienziati hanno sempre pensato che tutti i dischi avessero una durata di alcuni milioni di anni e fossero svaniti in 10 milioni di anni. Scoprire perché questi dischi riescano a sopravvivere più a lungo del previsto potrebbe essere fondamentale per capire di più sulla loro evoluzione e la formazione dei pianeti in generale. I dischi Peter Pan finora sono stati trovati solo attorno a stelle a massa bassa.
A causa dell’ambiente specifico necessario per la formazione di questi dischi, si prevede che siano molto rari. Finora, solo sette dischi Peter Pan sono stati scoperti grazie alla collaborazione tra la NASA e Zooniverse, nota come progetto Disk Detective. È bello vedere come le scoperte di un progetto scientifico dei cittadini stia ora alimentando nuove ricerche su questi oggetti unici. Questi studi potrebbero persino aiutarci a comprendere meglio la formazione dei pianeti, uno dei problemi chiave nell’astrofisica.
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…