L’aurora australe vista dalla Stazione Spaziale Internazionale: uno spettacolo unico

Date:

Share post:

Tutti noi abbiamo visto almeno una volta l’immagine di un’aurora. La maggior parte delle volte sono foto fatte dal basso e che riprendono la magia di colori che avviene negli strati alti dell’atmosfera. Vi siete però mai chiesti come si presenta vederla al di sopra? O di lato?

Può essere che la immaginiate come qualcosa di piatto attaccato a una foglio invisibile all’esterno del pianeta, ma non proprio. La luce è tridimensionale. Si espande sia da un lato che verso l’alto dando un senso particolare di profondità. Difficile immaginarlo, ma per fortuna uno degli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale è riuscito a scattare una foto tutta da ammirare.

L’ISS, in questo caso, si trovava sopra l’Oceano Indiano, a metà strada tra l’Australia e l’Antartide. Si tratta quindi di un’aurora australe e non boreale, ma la sostanza è la stessa. Un filo di luce verde sinuoso che lambisce il nostro pianeta, lo accarezza.

 

L’aurora australe

La formazione dell’aurora, australe o boreale che sia, è un fenomeno ben noto. È dovuto agli ioni presenti nel vento solare che si scontrano con gli atomi di ossigeno e azoto presente negli strati alti della nostra atmosfera. Nel momento che avviene questo scontro, gli atomi si eccitano per poi tornare alla normalità. È in quest’ultimo passaggio che avviene la magia, arriva il colore. Il colore più comune associato a un’aurora è il verde, ma ne esistono altri, come su Saturno o Giove. In ogni caso, si tratta sempre di uno spettacolo di luci a cui risulta difficile stancarsi.

Related articles

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è...

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi,...

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo...

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che...