News

Tracciamento delle ultime tossine dell’umanità in balene e delfini arenati

Mentre l’umanità sviluppa nuovi tipi di materie plastiche e sostanze chimiche, i ricercatori cercano costantemente di tenere il passo con la comprensione di come questi contaminanti influenzano l’ambiente e la fauna selvatica.

Un nuovo studio dà una prima occhiata alla presenza e ai potenziali effetti di questi inquinanti nei delfini e balene arenati lungo la costa del sud-est degli Stati Uniti. L’entità dell’inquinamento negli oceani del mondo è già abbastanza grave, ma nuovi tipi di materie plastiche e sostanze chimiche entrano costantemente nel mercato, e quindi inevitabilmente negli oceani.

 

Tossine presenti nelle balene

In un recente studio su Frontiers in Marine Science, i ricercatori hanno misurato la presenza di tali sostanze chimiche nelle balene e nei delfini che si sono riversati a terra in Florida e nella Carolina del Nord. Gli impatti di molti di questi contaminanti sono poco compresi e questo studio fornisce una prima occhiata alle loro implicazioni per la vita degli oceani. Gli autori riportano anche alcuni dei più alti livelli di mercurio e arsenico registrati fino ad oggi in delfini e balene arenati.

“I mammiferi marini sono sentinelle dell’ecosistema che riflettono le minacce antropogeniche attraverso la loro salute che ha anche implicazioni per la salute umana “, afferma la professoressa Annie Page-Karjian. Ad esempio, molte delle specie in questo studio sono preda di pesci e preferite per il consumo umano, quindi il monitoraggio fornisce un’istantanea del potenziale rischio di esposizione nell’uomo, così come altre animali marini.

Ricerche precedenti hanno già dimostrato che la plastica e le sostanze chimiche possono danneggiare gravemente il fegato, i reni e la loro salute riproduttiva degli animali. A causa del loro posto vicino alla cima della catena alimentare, i delfini e le balene sono tra le prime specie danneggiate da tale inquinamento.

Per studiare questi contaminanti negli animali selvatici , Page-Karjian e i suoi collaboratori hanno misurato i livelli di questi prodotti chimici nei delfini e nelle balene che sono scesi a terra tra il 2012 e il 2018. Utilizzando campioni di fegati e grasso degli animali, gli autori hanno anche correlato i loro risultati ai segni di malattia e infezione.

Metalli pesanti che danneggiano il sistema immunitario degli animali

Gli animali bloccati includevano 11 specie diverse, fornendo le prime prove per due specie più rare; il delfino dal becco bianco e le balene dal becco di Gervais. Poiché gli animali bloccati rappresentavano maschi e femmine, gli autori erano anche in grado di esaminare le differenze tra i gruppi.

Oltre alle tossine presenti come il bisfenolo-A gli autori hanno anche misurato metalli pesanti come piombo e mercurio, che possono danneggiare il sistema immunitario, riproduttivo e nervoso degli animali. Questi risultati hanno mostrato che specie come i delfini tursiopi hanno sperimentato maggiori quantità di piombo e mercurio, rispetto ai capodogli pigmei. Inoltre, i delfini femmina hanno livelli più elevati di arsenico rispetto ai loro omologhi maschi.

L’attuale studio è stato limitato a campioni di fegato e grasso, ed è necessario un lavoro futuro per comprendere appieno i potenziali effetti su altri organi. Tuttavia questi risultati aiutano a stabilire una base per il lavoro futuro, che può aiutare a guidare le risposte future agli animali marini bloccati.

Questo studio evidenzia l’importanza degli sforzi di risposta dei mammiferi marini ed esemplifica il motivo per cui è necessario condurre necropsie e archiviare campioni di tessuto per ricerche future. La tossicologia dovrebbe essere coerente integrato nelle valutazioni sanitarie standardizzate della fauna selvatica a rischio libero.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Gli astronomi rintracciano misteriose esplosioni radio veloci in un’antica galassia morta

I lampi radio veloci (FRB) sono brevi ma intensi impulsi di luce radio che durano solo una frazione di secondo.…

2 Febbraio 2025

Apple sta per scegliere il fornitore dei display pieghevoli

Sono anni che Apple manifesta interesse verso il mercato dei dispositivi pieghevoli. Dopo una lunga attesa, la svolta sembra essere…

2 Febbraio 2025

Acqua infinita sulla Luna: un metodo rivoluzionario per estrarla dalle rocce e dal vento solare

Recentemente, un team di scienziati cinesi ha sviluppato un metodo innovativo per produrre acqua sulla Luna, sfruttando le risorse presenti…

2 Febbraio 2025

iPhone 17 Air: ecco le 7 novità in arrivo

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone di cui analisti e leaker parlano da diverse…

1 Febbraio 2025

Cannabis e memoria: come l’uso regolare influisce sul cervello

Negli ultimi anni, numerosi studi hanno evidenziato l'impatto dell'uso di cannabis sul cervello, con particolare attenzione alle funzioni cognitive e…

1 Febbraio 2025

La Cina non nega la fuga del Covid-19 dal laboratorio cinese – ma è “estremamente improbabile”

La questione sull'origine del Covid-19 continua a suscitare tensioni tra Stati Uniti e Cina, alimentata da indagini parallele, accuse incrociate…

1 Febbraio 2025