Banda larga in Italia: trend positivo secondo i dati AGCOM

Date:

Share post:

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha pubblicato il resoconto inerente la diffusione della banda larga in Italia, evidenziando una crescita positiva del fattore di distribuzione nel primo trimestre di questo 2017 sia per il settore della telefonia residenziale che per quello di linea mobile.

I dati pervenuti dall’Osservatorio sulle comunicazioni riporta un boom di crescita della banda larga e del processo di digitalizzazione della nazione. i dati sono a dir poco soddisfacenti, e rispecchiano le informazioni circa una distribuzione in crescita per le linee di rete fissa con velocità pari o superiori ai 10 Mbit/s, cresciute di 770.000 unità portandosi al valore di 16 milioni.

Sullo stesso piano si pongono i dati positivi fatti registrare per quanto concerne la banda ultra larga, dai quali emerge una riduzione degli accessi in tecnologia xDSL a favore di altre tecnologie più avanzate come la fibra ottica nelle sue varianti FTTC – FTTH, che di fatto ha raggiunto quota 3.9 milioni di accessi.banda larga Italia

Allo stesso modo il trend si ripropone anche nella fascia della banda larga del segmento mobile, dove smartphone e tablet regnano incontrastati nel processo di connettività mobile. Le linee con velocità superiore ai 10 Mbit/s rappresentano ad oggi il 55% del totale, mentre sui 30 Mbit/s ci si è portati ad un dato utile del 17.4%, in netta crescita rispetto al 9.9% del corrispettivo periodo precedente.

In attesa di un processo che vedrà l’insediamento a breve termine delle connessioni di rete di quinta generazionei dettagli mettono in luce l’impegno di operatori come TIM e Wind Tre, ora in prima linea nel processo di digitalizzazione. L’aumento complessivo degli accessi nel settore mobile communications fornisce un dato di 0.9 milioni di unità, con la joint venture Wind-Tre attualmente leader del mercato.banda larga

Aumenta progressivamente il traffico dati (+5.2%) rispetto al periodo precedente, con un dispendio di traffico di rete che ammonta in media a 2.2GB/mese per utente nel primo trimestre 2017, in crescita del 40.8% su un campione di 52.7 milioni di utenze.

I dati, in questo caso, forniscono un quadro preciso del processo di insediamento della banda larga e dell’ultra broadband nel nostro Paese. Sicuramente un valore aggiunto, che è da preludio ad un network 5G che rivaluterà in tutto e per tutto il modo di usufruire dei servizi forniti dalla rete con particolare riguardo ai download, alla navigazione, alla condivisione di contenuti, allo streaming ed al gaming in alta definizione.

Che cosa ne pensi del nuovo quadro descritto dall’AGCOM? Stai cercando un’offerta che ti consenta di estendere il limite mensile dei tuoi GB? Scopri subito le ultime offerte del mese di Luglio 2017.

FONTE

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Midollo spinale: un impianto 3D apre nuove speranze per la riparazione delle lesioni

Le lesioni al midollo spinale sono tra le condizioni più gravi e invalidanti che una persona possa affrontare....

Mangiare uova può ridurre il rischio di Alzheimer? Ecco cosa dice la scienza

Mangiare uova con regolarità potrebbe aiutare a mantenere il cervello in salute e a ridurre il rischio di...

5 animali che sanno fare matematica meglio di quanto immagini

Se pensi che solo gli esseri umani siano in grado di fare i conti, potresti restare sorpreso. Alcune...

Cancro: i possibili effetti delle bevande energetiche

Le bevande energetiche sono un prodotto ormai completamente sdoganato, usato in tutto il mondo con giri d'affari di...