News

Bere il tè in una determinata fascia oraria riduce l’assimilazione di alcuni minerali

Conosciamo tutti i benefici del tè sulla nostra salute e molti lo preferiscono proprio per questo, ma non tutti sanno che bere tè in una determinata fascia oraria e in una precisa fascia d’età, può ridurre l’assimilazione di alcuni determinati minerali. Il Dipartimento della Salute irlandese ha recentemente chiesto all’autorità per la sicurezza alimentare in Irlanda di condurre uno studio che potrebbe raccomandare linee guida dietetiche forti e attuali per gli anziani.

Il Dipartimento ha utilizzato i ricchi dati sui cittadini irlandesi per indagare su come le abitudini alimentari influenzino sulla salute generale. Una delle scoperte principali dello studio è che per le persone con età pari o superiore di 65 anni, che consumano tè mentre mangiano, quest’ultimo interferisce con la capacità del corpo di assimilare ferro e zinco.

 

Bere tè in una determinata fascia oraria riduce l’assimilazione di minerali

Proprio per questo si raccomanda alle persone anziane di bere tè tra i pasti per ottenere il massimo beneficio nutrizionale dal cibo. Tuttavia perché il ferro e lo zinco sono cosi importanti per il nostro benessere? Lo zinco è il nostro minerale per eccellenza in grado di supportare la nostra immunità e ci aiuta a guarire. Inoltre il ferro è importante per la produzione di energia e il trasporto di ossigeno in tutto il corpo.

Interessanti raccomandazioni sono emerse da questo nuovo studio; gli individui anziani dovrebbero assumere molte proteine per stimolare la crescita muscolare, rimanere ben idratati, assumere un integratore di vitamina D e mangiare cibo con meno sodio, visto che con l’aumentare dell’età aumenta anche il consumo di sale.

Foto di Myriams-Fotos from Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025