News

Bitcoin: l’Ucraina costruirà una mining farm a propulsione nucleare mentre l’India prevede di vietarne l’uso

L’Ucraina avvia la costruzione del Bitcoin Mining Center (BTC) che utilizzerà l’energia nucleare prodotta nel Paese. La mining farm potrebbe raggiungere una potenza da 2 a 3 gigawatt (GW) ed essere operativa entro agosto 2022. Il tutto mentre l’India starebbe progettando di introdurre una legge per vietare le criptovalute private – come Bitcoin appunto – nel Paese e fornire un quadro per la creazione di una valuta digitale ufficiale durante l’attuale sessione di bilancio del Parlamento. E, ricordiamolo, in un momento particola in cui si registra un Bitcoin Profit decisamente in salita.

 

Estrazione mineraria ed energia nucleare

Dopo una gara d’appalto, il Ministero dell’Energia ucraino ha lanciato ufficialmente la costruzione di una miniera a Rivne, nel nord-ovest del Paese. Le autorità hanno affermato che il centro minerario consentirà di utilizzare l’energia nucleare in eccesso, aumentare i profitti per Energoatom di proprietà statale e aumentare le entrate fiscali del governo.

La dimensione del centro non è chiaramente specificata. Tuttavia, l’azienda potrebbe richiedere inizialmente da 250 a 500 megawatt (MW) di potenza e, quindi, raggiungere un consumo di 3 gigawatt. Per avere un’idea, alcune delle più grandi miniere di Bitcoin della Cina sono alimentate dalla stessa potenza.

Hotmine, il produttore di macchine minerarie, è convinto  che l’Ucraina possa diventare un leader mondiale nel mining di criptovalute attraverso la sua produzione di energia nucleare in eccesso.

 

La questione in India

La Reserve Bank of India ha affermato dal canto suo di voler contenere la barriera del sistema finanziario del Paese, un fenomeno che si verifica quando parte delle attività o dei profitti di una società viene separata finanziariamente senza essere necessariamente gestita come entità separata.

La banca ha inoltre affermato che le criptovalute non possono essere trattate come monete, poiché non sono fatte di metallo, non esistono in forma fisica, né sono state timbrate dal governo. L’avvertimento, risalente al 2018, aveva causato il panico in diverse startup e società locali che offrono servizi per il commercio di criptovalute. Da allora, quasi tutti hanno chiuso i battenti o si sono articolati per servire altri mercati.

Questa proposta è stata contestata da diverse borse e commercianti, che hanno intentato una causa presso la Corte suprema federale. L’anno scorso la più alta corte della nazione si è pronunciata a suo favore. Questa decisione è stata considerata “storica”, ma non ha avuto alcun impatto sulla circolare precedente a livello di policy.

Image by WorldSpectrum from Pixabay

Redazione

Recent Posts

Amazon: le offerte del giorno da non farsi scappare

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del giorno. Una marea di prodotti, tecnologici e non, sono ora disponibili…

25 Febbraio 2025

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025