News

Caffeina: ecco perché una quantità eccessiva fa male alle ossa

Per chi beve caffè tutto il giorno o prende pillole di caffeina per i benefici delle prestazioni atletiche, è consigliabile tenere traccia della quantità di caffeina che si sta consumando. Secondo uno studio apparso sulla rivista scientifica British Journal of Pharmacology, dosi elevate di caffeina possono aumentare il rischio di sviluppare l’osteoporosi. I ricercatori hanno esaminato 24 persone, somministrando a metà delle quali una gomma priva di caffeina e all’altra una versione con caffeina, sostituendo il chewing gum più volte in un periodo di 6 ore. Quest’ultimo gruppo ha assunto in totale circa 800 mg di caffeina, l’equivalente di otto tazzine di caffè.

 

Meno caffeina equivale a ossa più forti

Al termine dell’esperimento, questo gruppo ha osservato un aumento significativo del calcio nelle urine (circa il 77% in più). Le elevate quantità di calcio in uscita indicano che i reni eliminano il minerale più velocemente di quanto il corpo possa sostituirlo. Questo risultato ha portato i ricercatori a concludere che, a lungo termine, gli assuntori di grandi quantità di sostanza corrono un rischio molto più alto di avere problemi di densità ossea e, potenzialmente, di sviluppare l’osteoporosi, che causa l’indebolimento delle ossa. Si tratta di un problema che tende ad avere un impatto sugli individui più anziani, dato che con l’avanzare dell’età le ossa perdono naturalmente densità, ma i ricercatori hanno concluso che anche gli atleti possono essere a rischio se usano questo stimolante per migliorare le prestazioni.

Per avere un’idea della facilità con cui è possibile superare i limiti consigliati, basti osservare i seguenti dati. Anche se otto tazzine di caffè sono di per sé eccessive, molte bevande energetiche contengono tra i 300 e i 400 mg di caffeina per ciascuna lattina, mentre quella presente negli integratori può variare da 150 a 300 mg per dose. Secondo la dottoressa Kristin Gillespie, dietista e consulente nutrizionale che opera a Virginia Beach, Virginia, ciò significa che è possibile arrivare a 800 mg e anche oltre senza svuotare la caffettiera. La FDA raccomanda 400 mg di caffeina al giorno come generalmente sicuro, e anche entro tale limite, Gillespie suggerisce di consumare un’adeguata quantità di calcio e vitamina D, essenziali per preservare la salute delle ossa.

 

 

Gloria Fiorani

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025