News

Il caldo estremo causando sta morte delle foreste subalpine del Colorado

Gli alberi nelle foreste subalpine del Colorado stanno morendo in modo sempre più crescente a causa del caldo estremo che sta caratterizzando queste ultime stagioni estive, secondo una recente ricerca dell’Università del Colorado Boulder. Lo studio ha anche scoperto che questa tendenza è in aumento di anno in anno. In effetti, la mortalità degli alberi nelle foreste subalpine del Colorado è più che triplicata dagli anni ’80.

“Abbiamo epidemie di scolitidi e incendi che causano una mortalità molto evidente degli alberi in Colorado. Ma stiamo dimostrando che anche nelle aree in cui le persone fanno escursioni e dove la foresta sembra sana, la mortalità è in aumento solo a causa del caldo e delle condizioni di siccità.”, ha affermato Robert Andrus, autore principale dello studio. “È un segnale di allarme precoce del cambiamento climatico“.

 

Il caldo estremo e l’azione negativa sulle foreste

È risaputo che l’aumento delle temperature e l’aumento della siccità stanno causando la morte di alberi nelle foreste di tutto il mondo. Ma qui in Colorado, i ricercatori hanno scoperto che il calore e la siccità da soli sono responsabili di oltre il 70% della morte degli alberi. “È stato davvero sorprendente vedere quanto sia forte la relazione tra il clima e la mortalità degli alberi, vedere che c’è stato un effetto molto evidente delle recenti condizioni più calde e più secche sulle nostre foreste subalpine”, ha detto Andrus. “Il tasso di aumento della mortalità è allarmante”.

Questo è lo studio più longevo sulla mortalità degli alberi in Colorado, con misurazioni effettuate abbastanza frequentemente da identificare i fattori che causano la morte degli alberi. Da allora, ogni tre anni, studenti laureati, ricercatori post-dottorato e assistenti universitari sul campo sono tornati diligentemente agli oltre 5.000 alberi contrassegnati su Niwot Ridge. In questi 13 appezzamenti di foresta subalpina, hanno registrato che più alberi sono morti durante le estati con temperature massime più elevate e maggiori deficit di umidità.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025