News

Calo dei rapporti sessuali nel Regno Unito: quali possono essere le cause?

Un sondaggio ha rilevato che i britannici che sono sposati o che vivono con un partner hanno rapporti sessuali sempre meno frequenti. Anche le persone di età superiore ai 25 anni stanno facendo meno sesso, mentre più della metà delle donne e quasi i due terzi degli uomini hanno ammesso di desiderare di farlo con maggiore frequenza.

I ricercatori della London School of Hygiene and Tropical Medicine hanno analizzato i dati su oltre 34.000 persone di età compresa tra 16 e 44 anni nell’ambito di un’indagine sulle abitudini sessuali e gli stili di vita negli anni 1991, 2001 e 2012. Sono state incluse nello studio sia le relazioni tra sesso opposto sia omosessuali.

 

Numeri sempre più seri, ma le ricerche continuano

Tra il 2001 e il 2012 c’è stato un significativo aumento delle persone che hanno riferito di non avere avuto rapporti sessuali nel mese precedente; per gli uomini, il numero è passato dal 26 al 29% e per le donne è passato dal 23 al 29%. Meno di 1 persona su 6 nel complesso ha riferito di aver fatto sesso 10 volte o più nel mese precedente nel 2012, secondo lo studio. Circa 1 su 5 ha invece dichiarato di aver avuto 10 o più rapporti sessuali  nel 2001.

Le coppie sposate o conviventi hanno invece riferito di aver avuto più rapporti sessuali nel 2001 rispetto al 1991, ma meno nel 2012 rispetto a uno degli anni precedenti esaminati. I risultati sono specifici per il Regno Unito e non rendono evidente una specifica causa dietro questa tendenza anche se è curioso notare che secondo gli studi, anche negli Stati Uniti si stanno facendo registrare numeri simili.

 

La causa può essere l’avanzare dell’età

Uno studio del 2017 ha rilevato che gli adulti americani hanno fatto sesso circa nove volte in meno all’anno nei primi anni del 2010 di quanto non facessero alla fine degli anni ’90. Non è chiaro cosa ci sia dietro tutto ciò, ma ci sono molte teorie, tra cui una in base alla quale le persone hanno figli in età avanzata, il che potrebbe renderli troppo stanchi e quindi meno propensi al sesso.

Diversi fattori potrebbero spiegare questo calo, ma uno potrebbe essere il ritmo sempre più frenetico ed accelerato della vita moderna“, ha detto Kaye Wellings, professore di salute sessuale e riproduttiva presso la London School of Hygiene and Tropical Medicine e autore principale dello studio.

 

Un calo in parte fisiologico, ma non dimentichiamo i benefici

È interessante notare che quelli più colpiti sono i soggetti di mezza età“, ha aggiunto Wellings. “Trattasi di uomini e donne che, avendo messo su famiglia in età più avanzata rispetto alle generazioni precedenti sono spesso alle prese con il lavoro e le loro responsabilità di genitori, senza contare l’avanzare dell’età“.

La maggior parte della gente crede che gli altri facciano sesso in modo più regolare di quanto fanno loro“, ha aggiunto Wellings. “Molti troveranno rassicurante per il fatto di non sembrare poi così anormali“. In realtà, una serie di benefici per la salute sono stati collegati al sesso praticato con regolarità, come una sostanziale riduzione dello stress, un miglioramento della salute del cuore e una migliore qualità del sonno.

Nello Giuliano

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025