News

Cambiamento ambientale, la specie umana ed il processo di microevoluzione

Recentemente è stato trovato un teschio di due milioni di anni che apparteneva a Paranthropus robustus, il nostro antico cugino umano dai denti larghi e dal cervello piccolo. È il primo e meglio conservato esemplare trovato finora della specie, che ha vissuto a fianco e potrebbe aver gareggiato per le risorse con il nostro diretto antenato Homo erectus. E il cranio fornisce le prove più note di un antenato dell’umanità che si evolve per adattarsi al cambiamento ambientale. Un team di ricercatori ha pubblicato maggiori dettagli sulla rivista Nature Ecology & Evolution.

 

Il cambiamento ambientale e la microevoluzione

Si ritiene che circa due milioni di anni fa quest’area del Sud Africa abbia subito un caotico cambiamento climatico. L’ambiente regionale si è trasformato da condizioni più umide e rigogliose a condizioni più secche e aride. Affinché una specie come P. robustus sopravvivesse su un terreno del genere, probabilmente avrebbe dovuto essere in grado di masticare piante resistenti. Ma l’esemplare trovato nella grotta di Drimolen non sembrava corrispondere a ciò.

Hanno etichettato il cranio con DNH 155 e hanno stabilito che apparteneva a un maschio. Mentre altri teschi erano stati trovati a Drimolen, principalmente femmine, questo maschio era più piccolo dei maschi di P. robustus trovati in una grotta vicina chiamata Swartkrans, che era 200.000 anni più giovane di Drimolen. Alcuni scienziati hanno suggerito che, poiché avevano trovato per lo più maschi di grandi dimensioni a Swartkrans e per lo più femmine piccole a Drimolen, le differenze di taglia potrebbero essere attribuite al dimorfismo sessuale o alle differenze fisiche tra maschi e femmine osservate nelle specie.

Il cambiamento sarebbe stato il risultato della microevoluzione o di un cambiamento evolutivo che si verifica all’interno di una specie. Un tale cambiamento morfologico, hanno detto gli scienziati, era probabilmente il risultato dell’adattamento di P. robustus a quel clima mutevole, con membri della specie che erano in grado di ottenere abbastanza nutrimento da un cambiamento nella loro fornitura di cibo sopravvivendo e trasmettendo i loro tratti alla prole.

Foto by LaTrobe University, Melbourne

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Read More