News

Cambiamento climatico: l’aumento delle temperature ci fa risparmiare ore di sonno

Tempeste, siccità e altri eventi meteorologici sono i modi in cui, secondo gli scienziati, i cambiamenti climatici possono influenzare la nostra salute, ma l’aumento delle temperature possono avere un impatto ancora più insidioso sul nostro benessere. Gli scienziati stanno iniziando a studiare questa idea per quanto riguarda il sonno, presupponendo che le alte temperature influiscono sul nostro riposo.

Mentre le interruzioni causali del sonno possono far parte dell’accordo, le interruzioni durature possono avere un impatto significativo sul nostro benessere, come numerosi studi continuano a dimostrare. Proprio negli ultimi anni abbiamo visto come le cattive abitudini nel sonno sono collegate ad un alto rischio di malattie cardiache, demenza, obesità, cancro e una durata della vita più breve.

 

Cambiamento climatico, collegamenti tra sonno e alte temperature

Allo stesso tempo le temperature globali non hanno fatto altro che aumentare, con gli ultimi sette anni più caldi mai registrati. Quindi è possibile che il cambiamento climatico non ci faccia dormire in modo corretto durante la notte e cosi facendo ha un impatto negativo sulla nostra salute? Studi e sondaggi hanno suggerito che potrebbe essere il caso in quanto ci sono collegamenti tra temperature notturne e notti interrotte.

Lo studio fornisce la prima prova su scala planetaria che temperature più calde della media erodono il sonno umano. Mostra che questa erosione si verifica principalmente ritardando quando le persone si addormentano e avanzando quando si svegliano durante la stagione calda. Nelle notti molto calde con temperature superiori a 30 C, il sonno è diminuito in media di poco più di 14 minuti. In media in tutto il mondo, gli autori calcolano che le persone perdono 44 ore di sonno all’anno a causa di temperature notturne non ottimali, che causano anche loro circa 11 notti di sonno insufficiente.

 

I paesi in via di sviluppo potrebbero maggiormente subirne

Con l’anidride carbonica che continua ad accumularsi nell’atmosfera e le temperature globali che continuano a salire, gli scienziati prevedono che questa tendenza continuerà e potrebbe erodere fino a 58 ore di sonno per persona all’anno entro la fine del secolo. Lo studio sottolinea che i paesi in via di sviluppo potrebbero maggiormente risentirne. Indipendentemente dal fatto che sia così o meno, i risultati sono coerenti con altre previsioni riguardanti il ​​cambiamento climatico che colpisce in modo sproporzionato i poveri del mondo, che dovrebbero trovare l’adattamento molto più difficile man mano che il mondo diventa più caldo.

Proprio per questo squilibrio e i risultati secondo cui la perdita del sonno dovuta alle temperature elevate si farà sentire in modo non uniforme in tutto il mondo. Gli scienziati affermano che ulteriori ricerche dovrebbero concentrarsi sulle popolazioni vulnerabili che vivono nelle regioni più calde e spesso più povere del mondo. Sperano di lavorare con ricercatori del sonno e scienziati del clima per ampliare la portata dei loro studi e anche per esaminare gli effetti sulle popolazioni incarcerate con accesso limitato all’aria condizionata.

Foto di StockSnap da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025