News

Cambiamento climatico: studio conferma l’importanza della copertura mediatica

Secondo un nuovo studio portato avanti dai ricercatori della Yale University in collaborazione con quelli della George Mason University, la maggior parte delle persone si preoccupa del cambiamento climatico e vuole una copertura mediatica più ampia. Lo studio fa riferimento agli Stati Uniti ed è un dato importante considerando che sono il paese che inquina di più a livello pro capite.

Le parole dell’autore principale dello studio, Abel Gustafson: “I nostri risultati mostrano che per diverse importanti fonti di notizie americane, la maggioranza del loro pubblico pensa che i media dovrebbero fare di più per affrontare la questione del cambiamento climatico. La maggioranza è interessata alle notizie su argomenti relativi al cambiamento climatico. In effetti, il nostro studio mostra meno del 20% degli americani in una qualsiasi di queste notizie si sente “molto ben informato” sul cambiamento climatico.”

 

Cambiamento climatico: l’importanza di conoscere

Tra i punti più importanti che ci sono sul rapporto pubblicato in merito allo studio c’è l’importanza che hanno i giornalisti nello svolgere il loro compito. Sono importanti per correggere l’errata percezione che c’è sul fenomeno utilizzando le prove scientifiche a disposizione quando se ne parla.

Un altro punto importante, sempre parlando degli Stati Uniti, c’è il fatto che sembra esserci una discordanza tra quello che i fruitori dei media richiedono e quello che gli viene proposto. In ogni caso, sembra veramente che alla popolazione interessi di più il clima. Non sembra neanche essere una sorpresa considerando che il paese sta facendo fronte a fenomeni sempre più violenti. Quest’anno c’è stata la stagione degli incendi più violenta di sempre e la stagione degli uragani più prolifica.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Recensione AOC AGON Pro AG276UZD: il monitor QD-OLED 4K a 240 Hz che ridefinisce il gaming competitivo

Nel panorama in continua evoluzione dei monitor da gaming, l’AOC AGON Pro AG276UZD si propone come una delle soluzioni più…

22 Luglio 2025

Paralisi di Bell: cos’è, come riconoscerla e perché non va sottovalutata

La paralisi di Bell è una condizione neurologica improvvisa e spesso spaventosa, che causa la perdita del controllo dei muscoli…

22 Luglio 2025

Genitori troppo protettivi? Il legame con ansia e infelicità nell’età adulta

Essere genitori premurosi è naturale, ma quando la protezione diventa eccessiva può trasformarsi in un problema per i figli, anche…

22 Luglio 2025

I buchi neri non si vedono più: colpa del nostro Wi-Fi

Una rivoluzione silenziosa, ma potentissima, sta avvenendo sotto i nostri occhi e sopra le nostre teste. Gli strumenti più raffinati…

22 Luglio 2025

iPad Pro con chip M5: ecco quando arriveranno sul mercato

Apple non aggiorna la gamma di iPad Pro da più di un anno. Per quanto l'attuale generazione sia ancora valida…

22 Luglio 2025

Perché gli antidepressivi funzionano meglio per alcune persone? La spiegazione della scienza

Gli antidepressivi sono tra i farmaci più prescritti al mondo per trattare la depressione, ma non sempre funzionano allo stesso…

21 Luglio 2025