Foto di cocoparisienne da Pixabay
Molto spesso, la cosa che diamo più per scontato è il campo magnetico. Quest’ultimo è ciò che ci protegge dalle radiazioni nocive. Tuttavia è qualcosa di solubile in quanto si modifica, fluttua e molto spesso si indebolisce. Poiché protegge le vite dalle radiazioni solari pericolose, più sappiamo al riguardo e meglio è.
Ora un nuovo studio ha scoperto dettagli sul campo magnetico, in Medio Oriente da 10.000 a 8.000 anni fa, utilizzando non solo la ceramica, che è il modo classico per studiare il campo magnetico nel Paleolitico, ma bruciando selci. La ceramica e le selci derivavano dai siti archeologici in Giordania.
Questo luogo è ricco di siti archeologici di questo stesso periodo, dove è stato possibile studiare al meglio questo campo magnetico. La bellezza di questa tecnica è che può aiutarci a studiare il campo magnetico in modo molto preciso risalendo a migliaia di anni. Quello che viene da chiederci è: come fanno gli strumenti preistorici, come vasi di terracotta possono conservare le informazioni sul campo magnetico?
La roccia e l’argilla contengono minerali di ferro. Quando si riscaldano gli elettroni nei minerali ferromagnetici si allineano con il campo magnetico in quel momento. Proprio questo allineamento può mostrare i poli. Come la ceramica, la selce bruciata registra l’intesità del campo magnetico al momento della combustione. Questa tecnica dovrebbe essere applicabile fino a circa 400.000 anni fa, quando, alcuni archeologi cominciano a pensare, il controllo del fuoco è stato raggiunto e ha cominciato a diffondersi.
Lo studio ha dimostrato che la ceramica può essere datata attraverso il segnale del campo magnetico. Questa nuova tecnica è in grado di determinare quando uno strumento è stato creato, studiando un sito di selci bruciate che chiarisce l’intensità magnetica. La datazione in geologia è sulla scala di migliaia di anni nella migliore delle ipotesi. I manufatti archeologici di solito possono essere datati a una risoluzione di secoli o addirittura decine di anni, o addirittura, a volte, data una data esatta.
Ora, la scoperta che le selci bruciate possono anche servire allo scopo di rilevare il caos del campo magnetico amplia enormemente il potenziale di ricerca. Una ricerca separata suggerisce che i capovolgimenti del campo sono stati associati al caos climatico e alle estinzioni. Ad esempio, circa 42.000 anni fa, il campo magnetico planetario si è indebolito e poi, nel giro di circa mille anni, si è capovolto.
Lo strato di ozono è stato impoverito e ciò ha determinato i cambiamenti climatici e ambientali. Il campo magnetico protegge il pianeta dal continuo bombardamento delle radiazioni cosmiche e permette così l’esistenza della vita come la conosciamo; è volatile e la sua forza e direzione cambiano costantemente, ed è collegato a vari fenomeni nell’atmosfera e nel sistema ecologico del pianeta, compreso l’influenzare il clima in modi che non comprendiamo ancora.
Circa 7.600 anni fa, durante il Neolitico, il campo scese, per così dire, segnando i valori più deboli mai registrati negli ultimi 10.000 anni. Fortunatamente, si è rapidamente ripreso. Ora, da quando sono cominciate le misurazioni, c’è una continua diminuzione della forza del campo. Ciò fa preoccupare in quanto potremmo perdere ciò che ci protegge dalle radiazioni e ci permette di vivere sulla Terra.
I risultati dello studio possono essere rassicuranti: questo è già successo in passato. Circa 7.600 anni fa, la forza del campo magnetico era persino inferiore a quella di oggi, ma nel giro di circa 600 anni ha guadagnato forza e di nuovo è salita a livelli elevati, permettendo il continuo della vita.
Foto di cocoparisienne da Pixabay
Sono anni che si parla di occhiali smart firmati Apple. Dopo che l'azienda ha lanciato uno strabiliante visore AR/VR e…
La malattia di Parkinson, una delle patologie neurodegenerative più diffuse al mondo, colpisce milioni di persone e comporta un progressivo…
Il Tylenol, noto anche come paracetamolo, è da decenni uno dei farmaci più usati al mondo per ridurre dolore e…
Un’incredibile scoperta archeologica sull’isola di Skye, in Scozia, sta riscrivendo la storia delle prime migrazioni umane nel nord Europa. Cerchi…
Amazon Eero 7 è il nuovo router pensato per gli utenti che vogliono potenziare la rete WiFi di casa, affidandosi alle ultime tecnologie…
Trascorrere gran parte della giornata seduti non è solo una cattiva abitudine per la schiena o il cuore. Studi recenti…