News

Cancro ovarico: caffè e uova ne aumentano il rischio

Dopo il cancro del collo dell’utero e dell’utero stesso, al terzo posto tra i tumori ginecologici c’è quello ovarico. Molto spesso non viene diagnosticato in tempo, ma solo dopo che si è espanso in tutto l’addome. Identificare i fattori di rischio più efficaci può aiutare ad adottare misure preventive adeguate. Fare una colazione a base di uova e caffè è si un gran piacere, ma può aumentare il rischio di cancro ovarico.

Alcune malattie, come il diabete, l’endometriosi e la sindrome dell’ovaio policistico, così come diversi polimorfismi genetici, causano un aumento significativo dell’incidenza del cancro ovarico. Inoltre, altri fattori come obesità, sovrappeso, fumo e uso di talco perineale, aumentano significativamente il rischio di cancro ovarico.

 

Uova e caffè possono aumentare il rischio di cancro ovarico

Il primo fattore che hanno menzionato i ricercatori sono due mutazioni genetiche specifiche del DNA di alcune donne. I ricercatori hanno notato che la terapia ormonale con estrogeni e progesterone e l’isterectomia in una donna sono stati segnalati in alcuni studi come correlati al rischio di cancro ovarico.

Inoltre innumerevoli malattie, come il diabete, endometriosi e l’ovaio policistico possono portare ad un rischio maggiore di sviluppare questo tipo di cancro. Anche alcune abitudini alimentari di determinate donne possono aumentare ulteriormente il rischio. Tra i fattori dietetici, gli esperti hanno evidenziato caffè, uova, alcol e assunzione di grassi che possono aumentare il rischio di cancro ovarico.

L’attuale studio esplora tutte le precedenti meta-analisi e revisioni sistematiche per fornire un prezioso riassunto dei fattori protettivi e di rischio del cancro ovarico, tra i quali i fattori nutrizionali e genetici giocano un ruolo più profondo. Sebbene i fattori genetici non possano essere modificati a causa della loro eredità, quelli nutrizionali potrebbero essere ben regolati per prevenire questa tipologia di cancro.

Foto di Peggychoucair da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025