Array

Case, mobili e persino pelle e protesi: i mille risvolti della stampa 3D

Date:

Share post:

Costruire una casa di due piani, creare protesi su misura o la copia esatta di un violino Stradivari: il tutto a un costo accessibile per tutti. Sono alcune delle possibilità che ci permette di realizzare la stampa 3D, una tecnologia relativamente nuova che sta cambiando letteralmente il mondo.

Se la rivoluzione industriale del XVIII secolo ha reso possibile la produzione di beni di qualsivoglia natura, ora la stampa 3D consente ai consumatori di oggi lo sviluppo dei prodotti di cui hanno bisogno e adattarli alle loro esigenze. Tra gli oggetti che possono essere assemblati – al semplice tocco di un click – ad esempio una protesi dell’anca, pezzi di Lego, sedie, disegni di monili, gonne e scarpe, strutture in cemento, le pagine di un libro in braille e molto altro ancora.

Quando si acquista una stampante 3D, insomma, ci si rende conto che è possibile stampare qualunque cosa. L’arrivo di questa nuova tecnologia e le sue diverse e variegate possibilità nel campo della medicina, del design, dell’architettura e dell’aeronautica, ci ha costretti a “ripensare” cosa sia stato effettivamente “fondamentale finora“. Concetti come la responsabilità, la sostenibilità o l’accessibilità echeggiano insieme ad essa. Come prova di quanto detto, due esempi: le repliche di un violino Stradivari e una copia del famoso busto di Nefertiti.

Le possibilità sono tante e ogni utente può modificare a proprio piacimento i prodotti in 3D, mentre le stampanti che utilizzano questa tecnologia hanno visto ridurre il prezzo negli ultimi anni. Nonostante questi due fattori aiutino a renderla più accessibile, la stampa 3D ha ancora molte sfide da affrontare, come i materiali limitanti e la bassa velocità. Tanto che qualcuno ne ha paragonato l’operato a quello di un’ostrica che richiede meno tempo per creare una perla rispetto agli “anni” di una stampante 3D.

Nonostante le sue molte applicazioni, questa tecnologia è in una fase iniziale, se confrontata con il mondo dei computer. E’ come se si fosse giunti alla creazione del PC “ma c’è ancora lo smartphone”.

Related articles

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici...

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi...

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche...