Array

CCSearch: nuovo motore di ricerca per immagini senza diritto d’autore

Date:

Share post:

Creative Commons ha lanciato un nuovo Search Engine espressamente indirizzato alla ricerca di immagini senza diritto d’autore e che pertanto possono essere utilizzate liberamente sul web. Trattasi di CC Search, un motore di ricerca attualmente concesso in Beta quale prototipo di una nuova piattaforma interattiva che, secondo quanto riferito da Ryan Merkely, amministratore delegato di Creative Commons, garantisce un accesso libero ai contenuti.

Di fatto gli utenti potranno utilizzare liberamente tutte le immagini prelevate dagli archivi di Rijksmuseum, Flickr, 500px, New York Public Library e Metropolitan Museum of Art. I contenuti riguardano soltanto le foto, nonostante le licenze concesse da CC abbraccino anche video e musica. Le immagini attualmente disponibili in database sono al momento 9.477.000 sebbene tale numero sia soggetto ad una costante variazione che conti anche sull’apposto di nuovi contenuti da fornirsi tramite il progetto della della biblioteca digitale europea Europeana

Lo scopo del progetto è decisamente interessante, come peraltro la possibilità di affinare la ricerca tramite il sistema di filtro  basato su licenza, titolo, autore, tag, e archivio. Non mancano inoltre una serie di funzioni social che consentono di aggiungere tag alla foto o provvedere alla condivisione di una lista di immagini preferite creata in precedenza.CCSearch immagini

Merkely invita tutti gli utenti a rilasciare i loro feedback personali in modo tale da provvedere ad un costante miglioramento della nuova piattaforma ad opera degli sviluppatori. Che cosa ne pensate in merito a questo nuovo progetto? Lasciate pure qui tutte le vostre personali considerazioni al riguardo. Aspettiamo un vostro commento.

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Come la fibra alimentare attiva i geni antitumorali

La fibra alimentare è un componente essenziale della dieta umana, noto principalmente per i suoi benefici sulla salute...

Instagram e Facebook: Meta rimuove oltre 2 milioni di filtri AR, ecco perché

Meta ha annunciato che dal 14 gennaio 2025, i filtri di realtà aumentata (AR) creati da terze parti...

Microsoft: sfida aperta ad Apple ed il suo App Store

Microsoft lancia un duro attacco frontale all'App Store di Apple, infatti il nocciolo della polemica riguarda il 30% di commissione che...

Batteri: uno dei motivi dietri ai dolori alla pancia

Il nostro corpo ha diversi modi per segnalarci che c'è qualcosa che non va, o più nello specifico...