News

L’Università del Minnesota trasforma le cellule killer contro Covid-19

Una parte del sistema immunitario soppressa nei casi gravi di Covid-19 viene attualmente utilizzata, ora, in uno studio clinico contro la malattia infettiva presso l’Università del Minnesota.

Una paziente femmina di 50 anni ha ricevuto un’infusione con una terapia sperimentale contenente cellule killer, componenti innati del sistema immunitario che possono eliminare tumori o cellule infette.

Cellule killer, una nuova soluzione per combattere il covid-19

“Attaccano le cellule malate, e quando diciamo malato che in genere significa cellule maligne o infettate viralmente”, ha detto il dottor Joshua Rhein, il medico che guida il processo. Il lavoro con le cellule NK fino ad ora è stato principalmente nello sviluppo di terapie per la leucemia e altri tumori. Lo studio Covid-19 utilizza una terapia sperimentale chiamata FT516, prodotta da Fate Therapeutics ed sviluppata attraverso la ricerca.

I ricercatori hanno trascorso mesi a pianificare la sperimentazione clinica Covid-19 e ottenere l’approvazione della Food and Drug Administration degli Stati Uniti. Dato che molti casi di Covid-19 grave comportano infiammazione e una reazione eccessiva da parte del sistema immunitario, c’è preoccupazione sull’utilizzo di una terapia che rafforzi il sistema immunitario. D’altra parte, le cellule NK hanno proprietà antivirali. La ricerca in Cina ha mostrato una soppressione delle cellule NK nei pazienti gravi con Covid-19; suggerendo che non fanno parte della reazione eccessiva del sistema immunitario e potrebbero invece essere una soluzione.

I ricercatori stanno cercando pazienti che ricoverati in ospedale che hanno biomarcatori che suggeriscono il rischio per una tale reazione eccessiva del sistema immunitario, ma non l’hanno ancora sofferta. Le infusioni avvengono un paziente alla volta per monitorare i risultati, con dosi in aumento nei pazienti successivi.

Lo studio è l’ultimo di una risposta aggressiva alla pandemia di Covid-19. I ricercatori hanno lanciato i primi studi in doppio cieco, determinando in definitiva che non ha impedito l’insorgenza di Covid-19 o lo sviluppo di sintomi nelle persone esposte al virus. Il team faceva anche parte dello studio nazionale sul remdesivir, un antivirale approvato a livello federale per il trattamento dei pazienti Covid-19 ospedalizzati.

 

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025