La Cina National Space Administration (CNSA), ha annunciato che la sonda cinese Chang’e-5 si è incontrata con successo con il modulo orbitante, nell’orbita lunare, alle 5:42 di domenica, ora di Pechino. È la prima volta che una navicella spaziale cinese effettua un rendezvous con attracco in orbita lunare. Ed è anche il primo vero sforzo umano per un rendezvous automatizzato in orbita lunare.
I campioni raccolti dalla sonda sulla luna, circa 2 chilogrammi di materiali, sono stati trasferiti durante l’attracco, al modulo che farà ritorno sulla Terra. La missione di Chang’e-5 è una delle più complicate nella storia aerospaziale cinese, nonché la prima missione di campionamento lunare al mondo, negli ultimi 40 anni.
La sonda cinese è infatti composta da diversi moduli: un lander, un ascender ed un orbiter-returner. Fu lanciata il 24 novembre e la sua combinazione lander-ascender è atterrata sul lato visibile della Luna, a nord del Mons Rumker nell’Oceanus Procellarum, noto anche come l’Ocean of Storms, il 1° dicembre.
I campioni sono stati raccolti e sigillati dal lander-ascender, dopo di che quest’ultimo è decollato dalla superficie lunare il 3 dicembre. E si è ricongiunto con l’orbiter-returner trasferendogli il suo prezioso carico di materiale lunare.
A breve l’ascendere si separerà e lascerà che il returner intraprenda, al momento giusto, il suo viaggio di ritorno sulla Terra.
Ph. Credit: Screenshot Video on YouTube
Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…
Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…
Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…
Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…
La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…
La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…