News

Chang’e-5 effettua con successo il ricongiungimento con l’orbiter

La Cina National Space Administration (CNSA), ha annunciato che la sonda cinese Chang’e-5 si è incontrata con successo con il modulo orbitante, nell’orbita lunare, alle 5:42 di domenica, ora di Pechino. È la prima volta che una navicella spaziale cinese effettua un rendezvous con attracco in orbita lunare. Ed è anche il primo vero sforzo umano per un rendezvous automatizzato in orbita lunare.

I campioni raccolti dalla sonda sulla luna, circa 2 chilogrammi di materiali, sono stati trasferiti durante l’attracco, al modulo che farà ritorno sulla Terra. La missione di Chang’e-5 è una delle più complicate nella storia aerospaziale cinese, nonché la prima missione di campionamento lunare al mondo, negli ultimi 40 anni.

 

I moduli di Chang’e 5 ed il loro viaggio alla scoperta della Luna

La sonda cinese è infatti composta da diversi moduli: un lander, un ascender ed un orbiter-returner. Fu lanciata il 24 novembre e la sua combinazione lander-ascender è atterrata sul lato visibile della Luna, a nord del Mons Rumker nell’Oceanus Procellarum, noto anche come l’Ocean of Storms, il 1° dicembre.

I campioni sono stati raccolti e sigillati dal lander-ascender, dopo di che quest’ultimo è decollato dalla superficie lunare il 3 dicembre. E si è ricongiunto con l’orbiter-returner trasferendogli il suo prezioso carico di materiale lunare.

A breve l’ascendere si separerà e lascerà che il returner intraprenda, al momento giusto, il suo viaggio di ritorno sulla Terra.

Ph. Credit: Screenshot Video on YouTube

Tags: chang'eLuna
Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025