News

Che odore ha l’Europa? “Encyclopedia of Smells” preserverà il suo fragrante passato

Che odore ha l’Europa? Questa è la domanda intrigante che gli scienziati si sono proposti di documentare, in quello che viene descritto come il primo progetto di ricerca internazionale che esplora i profumi del passato e del presente. Una selezione di odori europei sarà ricostruita e preservata e i risultati del team saranno pubblicati su Heritage Encyclopedia Smell online.

Con l’esperienza del mondo della storia, dell’arte, della linguistica computazionale e della chimica, un gruppo di ricercatori, noto come il consorzio Odeuropa, intende registrare odori familiari come il tabacco e insoliti come trucioli di letame e sali aromatici del XVIII secolo. Il progetto è finanziato da una sovvenzione di 2,8 milioni di euro dal programma UE Horizon 2020.

Utilizzando le tecniche di intelligenza artificiale, Odeuropa intende scoprire quali sono i principali profumi e spazi profumati che hanno plasmato le culture europee e il modo in cui le società affrontano odori difficili o pericolosi.

 

Un archivio di profumi

Il database appena formato diventerà un archivio degli odori europei attraverso i secoli, dall’olio del motore e l’ozono trovati nei testi dei futuristi italiani al tabacco profumato usato da profumieri e venditori di verdure.

Molto più di ogni altro senso, il nostro olfatto è direttamente collegato alle nostre emozioni e ricordi“, ha detto il team.

Il ricercatore principale Inger Leemans ha detto che il team “si immergerà nelle collezioni del patrimonio digitale per scoprire i migliori profumi europei e riportarli al naso“.

Per me, il tabacco è un odore centrale nella storia e nel patrimonio europeo. È un odore caldo, fumante e pungente, ma ovviamente non è un odore, perché profumieri, tabaccherie e negozi di alimentari hanno provato ad annusare il tabacco in tutti i modi. Come storico, è interessante anche per me perché si riferisce a storie di socialità, commercio e colonizzazione, e anche di salute“, ha detto William Tullett , dell’Anglia Ruskin University.

I vecchi odori, o odori di oggetti, ci dicono molto su come questi oggetti si degradano, e anche come questi odori possono essere preservati“, ha spiegato Matija Strlič , dell’University College di Londra.

Il progetto Odeuropa sarà guidato da un team di ricercatori provenienti da Regno Unito, Paesi Bassi, Germania, Italia, Francia e Slovenia.

Horizon 2020 è un programma di ricerca e innovazione dell’Unione Europea da 80 miliardi di euro, articolato in sette anni, culminato nel 2020, che mira a produrre scoperte scientifiche, sviluppando e commercializzando idee create in laboratorio.

Photo by Fulvio Ciccolo on Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025

OnePlus Watch 3 43mm: smartwatch compatto con funzioni avanzate per mente e corpo

OnePlus, il rinomato brand globale nel settore tecnologico, si prepara a un lancio significativo previsto per l’8 luglio 2025, presentando…

2 Luglio 2025

Zucchero e cervello: liberare le riserve potrebbe proteggere dalla demenza

Il glucosio è da sempre considerato il “carburante” principale del cervello, ma recenti studi stanno cambiando prospettiva. Nuove ricerche suggeriscono…

2 Luglio 2025

Recensione TP‑Link Tapo C425: videocamera smart 2K wireless per esterni e interni

La TP‑Link Tapo C425 si posiziona nel panorama delle videocamere smart come una delle soluzioni più complete e avanzate. Pensata…

1 Luglio 2025

Il fungo della “maledizione di Tutankhamon” diventa un’arma contro la leucemia

Per decenni è stato il simbolo della “maledizione di Tutankhamon”, ma oggi il famigerato Aspergillus flavus potrebbe riscrivere il suo…

1 Luglio 2025