Il disturbo affettivo stagionale è un tipo di depressione caratterizzato dal cambiamento delle stagioni. Ciò significa che i sintomi possono durare da quattro a cinque mesi all’anno. Mentre alcune persone lo sperimentano in estate, è più spesso associato all’inverno. Tuttavia ultimamente, si parla di una potenziale misura preventiva, qualcosa forse così ovvio da essere stato trascurato: il cibo.
Quindi ciò che mangiamo, la nostra nutrizione contribuisce a mantenere il nostro cervello e il nostro corpo sani. Molti studi affermano che alcuni determinati cibi alleviano il nostro stato d’animo. La ricerca indica che esiste un forte legame tra nutrizione e salute mentale. Ma non esiste un alimento che risolverà il problema.
Michael Berk è coautore di uno studio ormai influente sul possibile impatto terapeutico dei cambiamenti nella dieta sulla depressione da moderata a grave. Lo studio “SMILEs” ha indicato che la dieta è una strategia utile e tre studi hanno replicato con successo i suoi risultati. Indipendentemente da ciò, Berk sottolinea “non esiste un super alimento o un super integratore“.
“Il principale malinteso che le persone hanno è che ci sia un solo superalimento o integratore che risolverà questo problema“, dice Berk. Lo studio SMILEs si è basato su una dieta mediterranea modificata, che comprende 12 gruppi alimentari chiave. Questi includono cereali integrali, verdure, pesce e olio d’oliva. I cibi “extra“, come le carni lavorate e le bevande zuccherate, erano limitati a non più di tre a settimana.
La scelta della dieta mediterranea non è stata un atto casuale. Studi precedenti suggeriscono che può proteggere contro lo sviluppo di sintomi depressivi nelle persone anziane e una stretta aderenza è associata a un minor rischio di essere diagnosticati con depressione. La chiave è una dieta sana e completa che sia in gran parte non trasformata, eviti i grandi alimenti trasformati industriali, ed è in gran parte a base vegetale e fresca.
L’assunzione di micronutrienti è essenziale per una salute mentale ottimale” perché vitamine e minerali servono come cofattori importanti nella produzione di neurotrasmettitori. Una carenza di micronutrienti, come la vitamina D e il magnesio, può causare una neurotrasmissione anormale con il potenziale di portare a malattie mentali.
Holton osserva che i cibi ricchi di magnesio sono particolarmente importanti per le persone che soffrono di disturbi d’ansia, quindi i cibi ricchi di magnesio sono utili per combattere la cattiva salute mentale. Questi alimenti includono semi, noci, salmone e grano saraceno. Al momento non ci sono prove sufficienti per utilizzare la “supplementazione di nutrienti” come un singolo intervento per il SAD e ipotizzano che un approccio combinato potrebbe essere la chiave.
Una svolta forse inaspettata da considerare: Holton dice che uno dei più grandi malintesi che incontra è l’idea che una dieta vegana possa aiutare una condizione di salute mentale. Tuttavia, molti dei nutrienti che si ritiene contribuiscano a una salute mentale ottimale, come la vitamina D3 e B12, si trovano solo negli alimenti di origine animale.
Foto di Adonyi Gábor da Pexels
Il diabete di tipo 2, una delle malattie metaboliche più diffuse nel mondo, potrebbe avere conseguenze più gravi di quanto…
Omajin, azienda di Netatmo che si occupa di prodotti di sicurezza che rendono la vostra casa smart, abbiamo già imparato…
Brutte notizie per chi sta aspettando il lancio della nuova generazione di AirPods Pro. Stando a quanto dichiarato dal noto…
L’esercizio fisico è fondamentale per la salute di tutti, ma esistono differenze tra uomini e donne che influenzano il fabbisogno…
Dopo la stagione delle “Grandi dimissioni” seguita dalla fase del “grande pentimento”, si profila un nuovo scenario nel mondo del…
In un mondo sempre più digitale e sedentario, il benessere mentale degli adolescenti è messo alla prova da una combinazione…