Cimitero di relitti nelle isole di Furni: sale a 58 il numero delle navi scoperte

Date:

Share post:

Grazie ad un team internazionale di archeologi, continuano a venire alla luce i relitti di altre imbarcazioni antiche attorno alle isole Furni nel Mar Egeo. È infatti arrivato a 58, il numero di relitti identificati dagli archeologi nelle isole greche. Si tratta del più grande cimitero di imbarcazioni del Mar Egeo e forse dell’intero Mediterraneo.

Le imbarcazioni affondate risalgono ad epoche molto diverse, dal periodo greco antico fino al 20° secolo. La maggior parte dei relitti risale però al periodo dell’impero romano e di quello bizantino. Peter Campbell archeologo e coautore del progetto di ricerca, ha dichiarato: “l’emozione è difficile da descrivere. Sapevamo di trovarci davanti a qualcosa che avrebbe cambiato i libri di storia”.

 

Le isoli Furni: un pericoloso crocevia

Il team internazionale di archeologi ha iniziato le ricerche nel 2015. Solo in quell’anno sono stati identificati 22 relitti. Ad oggi i ritrovamenti sono saliti a 58 e secondo gli studiosi il numero è destinato ancora a crescere.

I relitti, databili tra il 700 a. C. ed il XX secolo, affondarono in questo braccio di mare esposto alle tempeste e frequentato dai pirati, ma che era un passaggio obbligato per molte rotte commerciali. Le imbarcazioni erano quindi costrette ad affrontarne il passaggio e molte di loro non ce l’hanno fatta a superarlo, contribuendo al macabro arricchimento di relitti sul fondale marino.

Il team di archeologi, guidati da Peter Campbell e George Koutsouflakis, è un gruppo misto greco-americano, coordinato dall’Università di Southampton, che si dedica allo studio delle antiche rotte commerciali.

Secondo Gerorge Koutsouflakis, “il 90% dei relitti che abbiamo trovato nell’arcipelago di Furni trasportava un carico di anfore. L’anfora era un contenitore utilizzato nell’antichità per liquidi e semi-liquidi. Contenevano in genere olio, vino, salse di pesce e forse miele”.

L’arcipelago di Furni è un complesso di 20 isole, scogli ed isolette tra le più grandi isole di Ikaria, Patmos e Samos. La sua popolazione gira attorno ai 1500 abitanti, che si trovano principalmente sulla maggiore delle isole di Furni. Nel luogo dove si trovano i relitti vi è in progetto di realizzare un parco archeologico subacqueo.

Valeria Magliani
Valeria Magliani
Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Related articles

Recensione Laifen Mini, un asciugacapelli di piccole dimensioni, ma molto potente

  Laifen, il brand leader mondiale nel settore degli asciugacapelli ad alta velocità, con oltre 12 milioni di utenti...

iPhone 17 Air sarà dotato di una caratteristica Pro

Il 2025 sarà senza dubbio l'anno di iPhone 17 Air. Lo smartphone più sottile mai prodotto da Apple...

Come lo studio della mente dei neonati sta rivoluzionando la nostra idea di coscienza

Negli ultimi anni, un campo della ricerca ha iniziato a scuotere dalle fondamenta la nostra concezione di coscienza:...

Denti nuovi fatti crescere in laboratorio

I denti sono una parte importante del nostro corpo, ma per certi versi non fondamentali. Questo ci mette...