News

La Cina vuole ridurre il rilascio di anidride carbonica grazie alle foreste

La politica attuata della Cina di piantare alberi sta probabilmente giocando un ruolo significativo nel moderare i cambiamenti climatici. Un team internazionale ha identificato due aree del paese in cui la portata dell’assorbimento di anidride carbonica da parte di nuove foreste è stata sottostimata. Queste aree rappresentano poco più del 35% dell’intero “pozzo” di carbonio della Cina.

Un pozzo di carbonio è un qualsiasi serbatoio, come le torbiere o le foreste, che assorbe più carbonio di quanto ne rilascia, riducendo così la concentrazione di CO2 nell’atmosfera. La Cina è la principale fonte mondiale di anidride carbonica prodotta dall’uomo, responsabile di circa il 28% delle emissioni globali.

 

Cina, piantare alberi per ridurre l’anidride carbonica

Tuttavia di recente ha dichiarato l’intenzione di raggiungere il picco di tali emissioni prima del 2030 e quindi di passare alla neutralità del carbonio entro il 2060. Le specifiche di come il paese raggiungerebbe questi obiettivi non sono chiare, ma ciò deve includere non solo tagli profondi nell’uso dei combustibili fossili, ma anche modi per estrarre il carbonio dall’atmosfera.

Questo lavoro comporterà un enorme cambiamento nella produzione di energia e anche la crescita di pozzi di carbonio sostenibili, ha detto il coautore Prof Yi Liu dell’Istituto IAP. Le attività di rimboschimento descritte nello studio giocheranno un ruolo nel raggiungimento di tale obiettivo. Il crescente infoltimento delle foreste della Cina è evidente da tempo. Negli ultimi decenni sono stati piantati miliardi di alberi per contrastare la desertificazione e la perdita di suolo.

Il nuovo studio perfeziona le stime di quanta CO2 potrebbero assorbire tutti questi alberi extra man mano che crescono. La Cina è uno dei maggiori emettitori globali di CO2, ma quanto è assorbito dalle sue foreste è molto incerto. Lavorando con i dati sulla CO2 raccolti si è in grado di individuare e quantificare la quantità di CO2 assorbita dalle foreste cinesi.

Foto di My pictures are CC0. When doing composings: da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025