La politica attuata della Cina di piantare alberi sta probabilmente giocando un ruolo significativo nel moderare i cambiamenti climatici. Un team internazionale ha identificato due aree del paese in cui la portata dell’assorbimento di anidride carbonica da parte di nuove foreste è stata sottostimata. Queste aree rappresentano poco più del 35% dell’intero “pozzo” di carbonio della Cina.
Un pozzo di carbonio è un qualsiasi serbatoio, come le torbiere o le foreste, che assorbe più carbonio di quanto ne rilascia, riducendo così la concentrazione di CO2 nell’atmosfera. La Cina è la principale fonte mondiale di anidride carbonica prodotta dall’uomo, responsabile di circa il 28% delle emissioni globali.
Tuttavia di recente ha dichiarato l’intenzione di raggiungere il picco di tali emissioni prima del 2030 e quindi di passare alla neutralità del carbonio entro il 2060. Le specifiche di come il paese raggiungerebbe questi obiettivi non sono chiare, ma ciò deve includere non solo tagli profondi nell’uso dei combustibili fossili, ma anche modi per estrarre il carbonio dall’atmosfera.
Questo lavoro comporterà un enorme cambiamento nella produzione di energia e anche la crescita di pozzi di carbonio sostenibili, ha detto il coautore Prof Yi Liu dell’Istituto IAP. Le attività di rimboschimento descritte nello studio giocheranno un ruolo nel raggiungimento di tale obiettivo. Il crescente infoltimento delle foreste della Cina è evidente da tempo. Negli ultimi decenni sono stati piantati miliardi di alberi per contrastare la desertificazione e la perdita di suolo.
Il nuovo studio perfeziona le stime di quanta CO2 potrebbero assorbire tutti questi alberi extra man mano che crescono. La Cina è uno dei maggiori emettitori globali di CO2, ma quanto è assorbito dalle sue foreste è molto incerto. Lavorando con i dati sulla CO2 raccolti si è in grado di individuare e quantificare la quantità di CO2 assorbita dalle foreste cinesi.
Foto di My pictures are CC0. When doing composings: da Pixabay
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…