News

La Cina vuole ridurre il rilascio di anidride carbonica grazie alle foreste

La politica attuata della Cina di piantare alberi sta probabilmente giocando un ruolo significativo nel moderare i cambiamenti climatici. Un team internazionale ha identificato due aree del paese in cui la portata dell’assorbimento di anidride carbonica da parte di nuove foreste è stata sottostimata. Queste aree rappresentano poco più del 35% dell’intero “pozzo” di carbonio della Cina.

Un pozzo di carbonio è un qualsiasi serbatoio, come le torbiere o le foreste, che assorbe più carbonio di quanto ne rilascia, riducendo così la concentrazione di CO2 nell’atmosfera. La Cina è la principale fonte mondiale di anidride carbonica prodotta dall’uomo, responsabile di circa il 28% delle emissioni globali.

 

Cina, piantare alberi per ridurre l’anidride carbonica

Tuttavia di recente ha dichiarato l’intenzione di raggiungere il picco di tali emissioni prima del 2030 e quindi di passare alla neutralità del carbonio entro il 2060. Le specifiche di come il paese raggiungerebbe questi obiettivi non sono chiare, ma ciò deve includere non solo tagli profondi nell’uso dei combustibili fossili, ma anche modi per estrarre il carbonio dall’atmosfera.

Questo lavoro comporterà un enorme cambiamento nella produzione di energia e anche la crescita di pozzi di carbonio sostenibili, ha detto il coautore Prof Yi Liu dell’Istituto IAP. Le attività di rimboschimento descritte nello studio giocheranno un ruolo nel raggiungimento di tale obiettivo. Il crescente infoltimento delle foreste della Cina è evidente da tempo. Negli ultimi decenni sono stati piantati miliardi di alberi per contrastare la desertificazione e la perdita di suolo.

Il nuovo studio perfeziona le stime di quanta CO2 potrebbero assorbire tutti questi alberi extra man mano che crescono. La Cina è uno dei maggiori emettitori globali di CO2, ma quanto è assorbito dalle sue foreste è molto incerto. Lavorando con i dati sulla CO2 raccolti si è in grado di individuare e quantificare la quantità di CO2 assorbita dalle foreste cinesi.

Foto di My pictures are CC0. When doing composings: da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Come l’Intelligenza Artificiale Raddoppierà la Domanda di Elettricità entro il 2030

L’intelligenza artificiale (AI) sta rivoluzionando ogni settore, dalla sanità alla finanza, ma uno degli effetti collaterali meno discussi è il…

11 Aprile 2025

Bussola quantistica: come gli uccelli migratori si orientano con la fisica dei quanti

Gli uccelli migratori percorrono migliaia di chilometri ogni anno, spesso senza punti di riferimento visibili. Mentre alcune specie si affidano…

11 Aprile 2025

Amazon: le offerte del fine settimana che non puoi perdere

Amazon ha appena lanciato le sue nuove offerte del fine settimana. Migliaia di prodotti tecnologici e non sono ora disponibili…

11 Aprile 2025

WhatsApp: arrivano gli sticker con gli avatar dei propri contatti

Sono sempre di più gli utenti che utilizzano gli sticker all'interno di WhatsApp. Nel corso degli ultimi mesi, il noto…

10 Aprile 2025

Yūgen: il fascino dell’invisibile e la bellezza dell’indicibile

Il termine giapponese Yūgen è una delle parole più affascinanti e difficili da tradurre della lingua nipponica. Rappresenta un concetto…

10 Aprile 2025

Il ruolo sorprendente degli ormoni femminili nel sollievo dal dolore: il coinvolgimento del sistema immunitario

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha compiuto importanti progressi nella comprensione del dolore e dei suoi meccanismi biologici. Uno…

10 Aprile 2025

Read More