News

Nuovi studi sul clima rendono il riscaldamento globale meno aggressivo

Il ritmo attuale delle emissioni di carbonio causate dall’uomo è sempre più probabile che provochi un riscaldamento globale eccessivo, secondo uno studio internazionale. I ricercatori che studiano uno degli argomenti più importanti e fastidiosi della scienza del clima hanno scoperto che è estremamente improbabile che il riscaldamento si trovi nella parte bassa delle stime.

Gli scienziati ora affermano che è probabile che se le attività umane spingano l’anidride carbonica a tali livelli, la temperatura media globale della Terra aumenterà molto probabilmente tra 4,1 e 8,1 gradi. La gamma stimata di sensibilità climatica precedente e di vecchia data, come indicato per la prima volta in un rapporto del 1979, era compresa tra 2,7 e 8,1 gradi.

 

Riscaldamento globale, alcuni studi ne dimostrano l’aumento

Se il riscaldamento raggiungesse il punto medio di questa nuova gamma, sarebbe estremamente dannoso, ha affermato Kate Marvel, un fisico della NASA. La nuova gamma è più ristretta,  ma mostra almeno una probabilità del 95% che un raddoppio di anidride carbonica, che il mondo dovrebbe raggiungere entro i prossimi cinque decenni, comporterebbe un riscaldamento maggiore di 3,6 gradi rispetto alle temperature preindustriali.

Questa è la soglia oltre la quale gli scienziati affermano che la Terra subirà effetti pericolosi; l’innalzamento del livello del mare dirompente, le ondate di calore intollerabili e altri fenomeni meteorologici estremi e danni permanenti agli ecosistemi. Rimanere al di sotto è ancora possibile.

Se a breve termine si realizzassero forti riduzioni delle emissioni, si potrebbe evitare un raddoppio dei livelli di biossido di carbonio. Tuttavia se si verifica un raddoppio, ci sarebbe una probabilità dal 6 al 18% di superare il limite superiore definito dallo studio di 8,1 gradi.

Il “santo graal” della scienza del clima

Per decenni, gli scienziati hanno cercato di rispondere alla domanda su quanto le temperature globali potessero aumentare se la quantità di anidride carbonica nell’atmosfera terrestre raddoppiasse. Questa misura è stata stimata in uno studio del 1979 del National Research Council guidato dal professor Jule Charney del Massachusetts Institute of Technology.

Il “Rapporto Charney ” ha concluso che la sensibilità climatica del pianeta era probabilmente compresa tra 2,6 e 8,1 gradi. Da allora, i ricercatori hanno cercato di restringere tale intervallo, contendendo una miriade di incertezze su come gli oceani e l’atmosfera rispondano ai cambiamenti storici nell’emissione solare. Inoltre, gli scienziati hanno lottato con le incertezze nei modelli che simulano i cambiamenti climatici passati, presenti e futuri.

La questione della sensibilità climatica ha assunto una nuova urgenza poiché alcuni dei più recenti modelli informatici mostrano una sensibilità climatica più elevata. Il nuovo risultato restringe la gamma rispetto a quanto calcolato da Charney e dai suoi colleghi aumentando il limite inferiore.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Alessandria, luogo di nascita di Cleopatra, sta sprofondando in mare a una velocità senza precedenti

Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…

28 Marzo 2025

Dieta NiMe: il segreto di una salute migliore nel ritorno alle origini?

La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…

28 Marzo 2025

Sanguinho rigenerato: il più grande restauro ecologico delle Azzorre

Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…

28 Marzo 2025

Cancro al cavo orale: l’aumento a causa delle bibite

Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…

28 Marzo 2025

Protossido di azoto: il “gas esilarante” che mette a rischio la salute dei giovani

L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…

28 Marzo 2025