Decifrato il codice segreto del DNA: scoperta una differenza sorprendente tra le specie

Date:

Share post:

dna-lievito
Immagine di kjpargeter su Freepik

Una nuova ricerca condotta da scienziati della NYU Langone Health ha portato alla luce una scoperta sorprendente: il DNA “casuale”, ovvero sequenze di DNA che non codificano per proteine, si comporta in modo diametralmente opposto nel lievito e nei mammiferi, nonostante condividano un antenato comune e meccanismi molecolari simili.

Cosa significa questa scoperta?

  • Nel lievito, il DNA casuale viene attivamente trascritto in RNA, il primo passo per la produzione di proteine.
  • Nelle cellule dei mammiferi, lo stesso DNA casuale è naturalmente represso e la sua trascrizione è inattiva.

Perché questa differenza?

Secondo gli scienziati, la chiave risiede nel diverso “stato predefinito” della trascrizione nelle due specie:

  • Il lievito ha uno stato predefinito “attivo”, che favorisce la trascrizione di quasi tutto il DNA.
  • I mammiferi hanno uno stato predefinito “represso”, che richiede segnali specifici per attivare la trascrizione.

Come è stata fatta questa scoperta?

I ricercatori hanno inserito un gene sintetico con il DNA invertito in cellule staminali di lievito e topo.

  • Nel lievito, il gene invertito veniva comunque trascritto attivamente.
  • Nelle cellule di topo, la trascrizione del gene invertito era repressa.

Quali sono le implicazioni di questa scoperta?

  • Aiuta a capire meglio come funziona la trascrizione genetica nelle diverse specie.
  • Apre nuove strade per l’ingegneria genetica, permettendo di identificare nuovi geni e sviluppare nuove terapie.
  • Potrebbe aiutare a comprendere l’evoluzione del DNA e il ruolo del DNA casuale.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature. L’autore principale è Jef Boeke, PhD, direttore dell’Institute for Systems Genetics presso la NYU Langone Health. La scoperta ha utilizzato una tecnica chiamata “scrittura del genoma” per creare DNA sintetico e potrebbe avere un impatto significativo sulla nostra comprensione del DNA e del suo ruolo nella salute e nella malattia.

Immagine di kjpargeter su Freepik

Federica Vitale
Federica Vitalehttps://federicavitale.com
Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Related articles

Ora WhatsApp dice quante persone stanno scrivendo in un gruppo

Dopo aver ridisegnato l'interfaccia per indicare le persone che stanno scrivendo all'interno delle chat, WhatsApp ha deciso di...

Musica e bambini: come imparare a suonare migliora benessere, fiducia e socialità

Che la musica faccia bene all’anima è un concetto noto, ma oggi la scienza conferma che imparare a...

Ecco come cambierà il corpo umano nel futuro secondo la scienza

Con l’aumento esponenziale del tempo trascorso davanti a schermi e dispositivi digitali, il corpo umano potrebbe cambiare radicalmente....

Recensione Death Stranding 2: On The Beach – un viaggio tra connessione e solitudine

Dopo il grande successo e l’originalità del primo capitolo, Death Stranding 2 si presenta come un titolo molto...