Una nuova telecamera per auto basata sulla vista degli animali

Date:

Share post:

A molte persone affascina sapere come sia la vista di alcuni animali. Grazie alla tecnologia abbiamo saputo infatti com’è la vista di alcuni animali come gatti e cani. I gatti a differenza nostra essendo felini sono bravissimi a vedere al buio ma hanno un po’ di difficoltà nei colori. Da questi studi infatti si capisce come i colori siano una grande caratteristica degli umani. I cani invece sono uno degli animali migliori per ciò che concerne la campimetria, possono arrivare a un’ampiezza molto maggiore di 180°.

E le cicale di mare? A questa domanda risponde un ingegnere elettrico e informatico americano Viktor Gruev. Il professore col suo gruppo di ricerca ha utilizzato gli studi sulla vista degli Stomatopoda per realizzare una videocamera da utilizzare nelle macchine. Vediamo insieme i dettagli.

 

 

 

Occhi di gambero nelle auto

Questi crostacei sono noti per essere uno degli animali con la migliore vista soprattutto per ciò che concerne l’ampiezza visiva. Dagli studi è emerso inoltre come l’animale catturi la polarizzazione della luce per un’osservazione della scena più dinamica.

La polarizzazione è molto utile per catturare le immagini soprattutto in condizioni di nebbia e foschia. Come dichiarato dal gruppo di ricerca la telecamera piazzata in auto può aiutare anche quando si passa improvvisamente da una condizione di buio a una di luce come ad esempio in una galleria. Il crostaceo è infatti uno dei pochi animali in grado di vedere contemporaneamente immagini buie e luminose.

Queste condizioni sono molto pericolose poiché causano temporaneamente una visione non nitida nel guidatore determinando un momento poco sicuro per la risposta a pericoli improvvisi.

Per la realizzazione sono stati molto importanti i pixel e le tecnologie nanomateriali usate. I pixel sono studiati per rispondere a particolari algoritmi studiati appositamente per l’intensità della luce, grazie ai quali si raggiungono i 140 dB, circa il doppio della camere normali. La polarizzazione è stata ottenuta aggiungendo materiale in alluminio in grado di catturare tutte le sfumature.

Il team è ora impegnato a lavorare per rendere l’oggetto migliore dal punto di vista della commercializzazione.

Silvia Sanna
Silvia Sanna
Sono una studentessa di ingegneria informatica e avendo studiato alle superiori lingue conosco bene lo spagnolo, l'inglese e discretamente il tedesco. Come vedete dalla mia pagina Instagram mi piace scattare foto ai paesaggi che visito e condividerle con gli altri, soprattutto della mia bella Sardegna. Scrivo articoli di tecnologia e scienza perché mi piace divulgare le conoscenze e informarmi di più sulle notizie che leggo e condividerle con i miei lettori. Nel tempo libero mi piace fare dei piccoli progetti elettronici.

Related articles

Recensione Split Fiction: il miglior gioco cooperativo di sempre?

Split Fiction è l'ultima nuova fatica di Hazelight Studios, un titolo cooperativo che sin dall'inizio ha catturato l'attenzione ed i...

6 Errori Comuni nella Scelta dei Probiotici e Come Evitarli

I probiotici sono microrganismi vivi che, se assunti in quantità adeguate, apportano numerosi benefici alla salute, in particolare...

iPhone 17 Pro manterrà il design del suo predecessore

Pare proprio che il 2025 non sarà l'anno dei cambiamenti radicali per iPhone. Se da una parte è...

Infiammazione materna e sviluppo cerebrale del neonato: un legame da non sottovalutare

Durante la gravidanza, ogni cambiamento fisiologico nella madre può avere ripercussioni significative sullo sviluppo del feto. Tra questi,...