News

La cometa Y1 Iwamoto sarà visibile a Febbraio, tornerà poi nel 3390

La prima cometa del 2019 a mostrarsi sarà la Cometa C/2018, meglio conosciuta come Y1 Iwamoto, dal nome del suo scopritore, l’appassionato di astronomia Masayuki Iwamoto. Fu infatti l’astronomo dilettante giapponese ad osservarla per la prima volta nella costellazione dell’Hydra, nella notte del 18 Dicembre del 2018.

La cometa 1 Iwamoto si muove molto velocemente e la prima volta che fu osservata misurava una magnitudo di 12°.

Questa cometa sarà particolarmente visibile proprio ora a Febbraio, in cui sarà più vicina alla Terra. Ha un’inclinazione orbitale di 160° rispetto al piano dell’eclittica e proprio ieri notte ha raggiunto il Perielio ad appena 0,282 Unità Astronomiche (UA). Mentre il suo momento di massima vicinanza al nostro Pianeta, si verificherà la notte del 13 Febbraio. Per lo meno stando alle più recenti osservazioni elencate dal Jet Propulsion Laboratory (JPL) della NASA.

La cometa si Iwamoto percorre la sua orbita in 1371 anni, ritornerà quindi vicino alla Terra nel 3390. Mentre il precedente passaggio fu all’incirca nel 648 d.C., ma non fu registrato. Il suo Afelio è a 245 UA, quindi molto oltre la fascia di Kuiper, dove si trovano gli oggetti trans-nettuniani.

 

Quando e dove osservare la cometa Y1 Iwamoto

In questo inizio mese, potremo osservarla a 30/40° sopra l’orizzonte a Sud Ovest, nella costellazione del Leone, poco prima dell’alba. Più avanti nel corso di Febbraio sarà visibile a 40/50° a Sud, verso le 4 del mattino. Raggiungerà la sua opposizione il 13 Febbraio dove attraverserà il cielo nelle fasi finali del crepuscolo.

Il momento migliore per osservarla e proprio in queste sere e sopratutto nel fine settimana, poiché la Luna non ancora nel suo primo quarto la renderà maggiormente visibile. Mentre avvicinandosi alla superluna del 19 Febbraio, sarà sempre più difficile osservarla.

Al suo massimo avvicinamento il 13 Febbraio, osservando Y1 Iwamoto per almeno 5/10 minuti, potremo carpirne il movimento sullo sfondo del cielo stellato.

La cometa Y1 Iwamoto è già a + 7 ° magnitudo e si sta schiarendo ben prima delle previsioni. Gli osservatori stanno già segnalando una piccola coda appuntita per la cometa Y1 Iwamoto.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Ecco i 5 prodotti Apple che riceveranno il chip M5 entro fine anno

Apple sta pianificando di aggiornare ben 5 dei suoi prodotti con la nuova generazione di chip M, l'M5. Nonostante l'M4…

5 Luglio 2025

Emicrania: un nuovo aiuto dai farmaci semaglutide

Un ennesimo studio sui farmaci semaglutide ne sta esaltando le qualità oltre allo scopo per cui sono stati inizialmente sviluppati.…

5 Luglio 2025

Il tempo ha tre dimensioni? Una nuova teoria potrebbe unificare la fisica

La fisica moderna è divisa in due regni. Da un lato, la relatività generale, che spiega perfettamente il comportamento di…

5 Luglio 2025

Recensione SanDisk Professional PRO‑READER SD e microSD: il lettore veloce e affidabile per professionisti

Nel mercato dei lettori di schede SD e microSD, dove velocità, affidabilità e durata sono requisiti imprescindibili, il SanDisk Professional…

5 Luglio 2025

Scoperta a Guam: tracce di riso in una grotta riscrivono la storia delle migrazioni nel Pacifico

Una grotta remota dell’isola di Guam, nel Pacifico occidentale, ha rivelato un segreto straordinario: tracce di riso risalenti a circa…

5 Luglio 2025

Formaggio e incubi notturni: lo strano collegamento

A sentire nominare il formaggio, si può pensare a molte cose, ma sicuramente gli incubi non sono tra queste. Eppure,…

5 Luglio 2025