News

La congiuntivite può essere un altro sintomo del nuovo coronavirus

Alla fine di marzo, un’infermiera americana aveva già lanciato l’avvertimento: “È qualcosa che ho notato in tutti i miei pazienti. Hanno qualcosa come un’allergia agli occhi. La parte bianca dell’occhio non è esattamente rossa. È come se invece ci fosse un’ombra rossa fuori dagli occhi“. Ora, l’American Ophthalmology Association è arrivata a sostenere che la congiuntivite può essere un altro sintomo del nuovo coronavirus.

L’allerta è arrivata questo sabato 4 aprile, dopo un’analisi di numerosi studi sui sintomi presentati da pazienti infetti da Covid-19.

Uno degli studi è stato pubblicato il 26 febbraio su Journal of Virology e ha coinvolto 30 pazienti in Cina. Secondo il team di medici che li ha esaminati, un paziente ha sviluppato congiuntivite e nei restanti 29 è stato possibile identificare Sars-CoV-2 in lacrime.

 

La ricerca

In un’indagine più ampia, che è stata rilasciata il 28 febbraio nel New England Journal of Medicine, i ricercatori hanno rilevato questo sintomo in nove su 1.099 pazienti ricoverati in ospedale con la malattia.

Un terzo studio menzionato, datato 31 marzo e pubblicato su JAMA Ophthalmology, avanza che 12 dei 38 casi ricoverati in ospedale, con conferma di infezione da Covid-19, nella provincia di Hubei, in Cina, dove iniziò l’epidemia, hanno presentato cambiamenti oculari.

I dati esistenti suggeriscono che la congiuntivite sia un sintomo insolito per quanto riguarda Covid-19. Tuttavia, poiché la congiuntivite è una condizione comune in generale e i pazienti con congiuntivite tendono ad andare in cliniche oculistiche o dipartimenti di emergenza, gli oftalmologi possono essere i primi a valutare i pazienti eventualmente infettati da Covid-19”, sottolinea l’analisi dell’American Ophthalmology Association.

Alla comunità medica viene chiesto di prestare attenzione alle infezioni negli occhi dei pazienti, come arrossamento o gonfiore. L’associazione avverte anche del fatto che gli oftalmologi devono disinfettare l’intero ufficio ogni volta che si sospetta un caso di Covid-19. “Pertanto, si raccomanda di proteggere la bocca, il naso (ad esempio una maschera N-95) e gli occhi (ad esempio occhiali o scudo) quando si prendono cura di pazienti potenzialmente infetti da Covid-19“, affermano i ricercatori.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025