Coronavirus: gli scienziati scoprono 7 nuove varianti negli Stati Uniti

Date:

Share post:

Alcuni ricercatori statunitensi hanno condotto uno studio che mostra la diffusione di sette varianti del coronavirus nel Paese; non è ancora chiaro se i nuovi ceppi siano più contagiosi rispetto a quelli già noti, ma i ricercatori sono preoccupati, poiché queste varianti presentano una mutazione nella medesima lettera genetica. Jeremy Kamil, virologo del Louisiana State University Health Sciences Centre Shreveport e coautore dello studio, spiega che questa mutazione indica chiaramente la presenza di un fenomeno problematico.

 

Le sette varianti del coronavirus sono un campanello d’allarme

Il dr. Kamil precisa di aver notato le nuove varianti mentre stava sequenziando alcuni campioni di coronavirus, e che tali varianti presentano mutazioni sullo stesso aminoacido. Questo rappresenta un grave motivo di preoccupazione per gli scienziati, poiché le mutazioni potrebbero agevolare la penetrazione del virus nelle cellule umane. Lo studioso aggiunge che i virus appartengono tutti allo stesso ceppo e, dopo aver inserito il genoma in un database online utilizzato da altri scienziati, ha appreso che nel Nuovo Messico alcuni colleghi hanno trovato la stessa variante con la stessa mutazione.

L’origine del ceppo che Kamil ha individuato risale al 1° dicembre, mentre i campioni del Nuovo Messico risalgono a ottobre, ma non è chiaro quando queste varianti abbiano effettivamente iniziato a diffondersi. In tutto il Paese gli esperti hanno rilevato questa variante, ma a causa di un limitato sequenziamento del genoma è difficile conoscere la prevalenza delle varianti. Lo studio deve ancora essere sottoposto a revisione paritaria; gli esperti hanno dichiarato al Times di dover effettuare ulteriori esperimenti per valutare se queste mutazioni hanno un impatto sulla trasmissione o sulla morbilità.

Anche nel resto del mondo i ricercatori hanno individuato varianti più contagiose. Una variante scoperta per la prima volta nel Regno Unito, la B.1.1.7, è dal 35% al 45% più trasmissibile rispetto ad altri ceppi presenti negli Stati Uniti, mentre una nuova valutazione degli scienziati del governo britannico indica che la stessa variante potrebbe essere dal 30% al 70% più letale del virus originale.

 

Related articles

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro...

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti...

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un...

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta...